Acea, Luiss e Renault insieme per il futuro della mobilità sostenibile: al via il nuovo car sharing elettrico

Palermo (Acea): "Nell’ultimo biennio, con l’attuazione del Piano Industriale, Acea ha consolidato il suo ruolo di operatore infrastrutturale. Tutto ciò è possibile grazie a una rinnovata attenzione strategica all’innovazione tecnologica"

di Elisabetta Marciano
Corporate - Il giornale delle imprese

Acea e Luiss lanciano con Renault il primo progetto europeo di car sharing elettrico in ambito universitario

La mobilità sostenibile entra in una nuova fase all’interno dei campus universitari romani. È stato inaugurato oggi, nel Campus Luiss di viale Romania, il nuovo progetto di car sharing elettrico promosso da Luiss Green Mobility, in collaborazione con Acea e Renault Italia. Si tratta del primo progetto pilota europeo in ambito universitario dedicato alla fornitura di servizi di E-mobility e di soluzioni smart integrate. A dieci anni dall’avvio della prima esperienza, il programma si rinnova con un salto qualitativo: una flotta di 12 Renault 5 elettriche sarà messa a disposizione di studenti, docenti e staff per agevolare gli spostamenti tra i campus e nel tempo libero.

La scelta del modello Renault 5 non è casuale. Considerata la city-car di riferimento per la transizione elettrica in Europa, l’auto unisce design accattivante, personalizzazioni, connettività avanzata e sistemi di sicurezza all’avanguardia. L’autonomia dichiarata raggiunge i 410 km secondo il ciclo WLTP, mentre i 26 dispositivi di assistenza alla guida la collocano tra i veicoli più sicuri della sua categoria. Grazie alle integrazioni tecnologiche, la Renault 5 permette agli utenti di accedere a un’ampia gamma di app tramite Google Play: musica, sport, attualità, intrattenimento e film durante le soste o i tempi di ricarica.

L’intero sistema di gestione sarà accessibile tramite la App Luiss, collegata alla piattaforma ICT basata su tecnologia B.O.M.T.S. (Banking Operations Maintenance Telematics and Security) sviluppata da a.Quantum – Gruppo Acea. La ricarica e i servizi digitali saranno disponibili 24 ore su 24, garantendo un’esperienza integrata e continua.

Durante la cerimonia di inaugurazione erano presenti Rita Carisano, Direttore Generale Luiss, Sébastien Guigues, CEO Renault Italia, Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea ed Enrico Resmini, Amministratore Delegato di a.Quantum. "Le università hanno un ruolo centrale nella transizione verso una società più sostenibile", ha dichiarato Carisano. "La nostra missione non è solo formare giovani pronti ad affrontare il mondo del lavoro, ma anche prepararli a diventare cittadini consapevoli delle sfide che li attendono. Dal suo ingresso nel 2018 ad oggi, la Luiss ha scalato più di 200 posizioni, raggiungendo il 2° posto in Italia e il 13° globale a conferma della costante attenzione alle buone pratiche ambientali e, in particolare, alla mobilità green".

"Siamo entusiasti che Renault 5 E-tech Electric diventi il cuore pulsante di questo progetto di mobilità sostenibile", ha commentato Guigues. "R5 è molto più di un’auto: è un’icona che si reinventa, capace di unire emozione, tecnologia e responsabilità ambientale". Palermo ha sottolineato il ruolo strategico di Acea: "Nell’ultimo biennio, con l’attuazione del Piano Industriale, Acea ha consolidato il suo ruolo di operatore infrastrutturale. Tutto ciò è possibile grazie a una rinnovata attenzione strategica all’innovazione tecnologica che caratterizza e contraddistingue anche il progetto Luiss Green Mobility". Resmini, infine, ha aggiunto: "Aver supportato Luiss nella progettazione e nel lancio di un progetto così importante ha consentito ad a.Quantum di rendere tangibile una mission sfidante. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di progettare e realizzare sistemi infrastrutturali sicuri e resilienti".

Il nuovo servizio si affianca ad altre iniziative già operative, come lo shuttle elettrico e a gas che collega le sedi universitarie, e le colonnine di ricarica interne alimentate al 100% da fonti rinnovabili. Ma la novità di quest’anno è l’ampliamento del progetto con due nuove iniziative, sviluppate insieme ad Acea: uno studio sull’ottimizzazione dei consumi energetici e l’avvio della flessibilità energetica nelle sedi Luiss. Due tasselli che rafforzano la vocazione dell’Ateneo come laboratorio di innovazione sostenibile.

Il lancio coincide con la Settimana Europea della Mobilità, sottolineando il valore culturale e simbolico dell’iniziativa. L’incontro tra università e imprese, infatti, dimostra come la collaborazione pubblico-privato possa generare impatti concreti non solo per la comunità accademica, ma anche per l’area urbana circostante, contribuendo alla sua qualificazione sostenibile.

L'intervista a Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea

 

A margine dell'evento Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Acea, ha commentato: "Questo è un accordo importante, che rappresenta un’evoluzione rispetto a quello già esistente con la Luiss. L’iniziativa punta all’impiego di veicoli di nuova generazione, integrati nell’app dell’Università sia per la localizzazione sia per la prenotazione. Si tratta di mezzi innovativi, frutto anche della collaborazione con Google, che ha reso possibile l’inserimento diretto delle sue funzioni all’interno del veicolo. Credo che questa sia una nuova frontiera della mobilità, sulla quale Acea e, in particolare, a.Quantum sono fortemente impegnate. Non solo nello sviluppo di progetti come questo, ma soprattutto nella realizzazione delle infrastrutture elettriche necessarie a supportare la mobilità e le nuove esigenze degli utenti. Il progetto prevede che i veicoli siano messi a disposizione di docenti e studenti, che potranno prenotarli direttamente tramite l’app per i propri spostamenti, sia all’interno della città sia altrove. È un’iniziativa in cui crediamo molto e che puntiamo a replicare anche in altre occasioni e contesti".

L'intervista a Rita Carisano, Direttore Generale Luiss

 

Rita Carisano, Direttore Generale Luiss, ha dichiarato: "Questo progetto affonda le sue radici lontano: già dieci anni fa la Luiss, con grande spirito visionario, aveva lanciato un’iniziativa di mobilità sostenibile. Oggi si apre una nuova fase: la tecnologia è più avanzata, sia per quanto riguarda le auto elettriche, sia per i sistemi digitali di bordo. Festeggiamo quindi un ulteriore passo avanti che dà continuità all’impegno della Luiss nei confronti della sostenibilità. Sul fronte green, l’Ateneo è attivo da tempo. Le nostre navette collegano le sedi con circa 100 corse al giorno, e la sostenibilità che perseguiamo non è soltanto ambientale, ma anche sociale. Le sedi, infatti, restano aperte sette giorni su sette, 24 ore su 24, offrendo un punto di riferimento e di sicurezza anche a chi vive nel quartiere. Abbiamo inoltre ottenuto per la seconda volta la certificazione di genere, a conferma di un impegno a tutto tondo".

"Il nostro obiettivo resta chiaro: gli studenti ci scelgono certamente per il ranking e per la qualità dei contenuti formativi, ma anche perché sappiamo parlare alle loro sensibilità. E gli studenti del 2025 sono particolarmente attenti ai temi della sostenibilità e del digitale. Per questo vogliamo mantenerli vicini al flusso delle innovazioni che trasformano la società. In concreto, cosa sarà a disposizione della comunità Luiss? Innanzitutto le auto elettriche e i servizi di trasferimento sostenibili. Ci sarà poi la figura della consigliera di fiducia e, tra un mese, inaugureremo anche un “punto viola” dedicato. Inoltre, offriamo strumenti concreti per la prevenzione e la salute: un hub medico interno che, a quanto ci risulta, ci rende una delle poche università italiane a fornire questo tipo di supporto ai propri studenti", ha concluso Carisano.

L'intervista a Enrico Resmini, Amministratore Delegato di a.Quantum 

 

Enrico Resmini, Amministratore Delegato di a.Quantum, ha chiosato: "Le università rappresentano dei sistemi ideali: sono frequentate da studenti giovani, naturalmente inclini ad adottare nuove tecnologie e pronti a fornire feedback preziosi, sui quali possiamo costruire per migliorare costantemente i servizi. Gli studenti non hanno paura di esprimere la loro opinione e da questa collaborazione ci aspettiamo molti suggerimenti, un forte utilizzo del servizio e la possibilità di far evolvere il modello anche in altre università e campus, inclusi quelli ospedalieri o in altre aree del territorio italiano. È un progetto innovativo che vogliamo far crescere".

"Come sempre accade, le infrastrutture si sviluppano in risposta alla domanda, e la domanda nasce dai cittadini, dagli studenti, dagli utilizzatori. Se iniziamo a vedere veicoli elettrici che ci piacciono, con un prezzo accessibile e con caratteristiche che rispondono alle nostre esigenze, cresce anche il desiderio di acquistarli. Di conseguenza, le infrastrutture si adeguano. Un esempio simile si è avuto con il passaggio dai vecchi cellulari a tastiera agli smartphone: con l’arrivo dei nuovi dispositivi è diventato necessario avere più giga, e per questo si è accelerato il processo di autorizzazione e costruzione delle torri di trasmissione", ha continuato Resmini.

Resminiha concluso: "Oggi accade lo stesso con le auto elettriche. L’arrivo di veicoli come la nuova Renault, ma anche di altri modelli ormai sempre più presenti sulle nostre strade, dalle piccole citycar come la Topolino, fino alle Tesla, sta spingendo il sistema ad adeguarsi, con la nascita di nuove infrastrutture. Noi, come a.Quantum, stiamo già contribuendo a questo sviluppo: ad oggi abbiamo 800 colonnine autorizzate sul territorio di Roma, nelle province e in alcune altre regioni, e abbiamo già presentato richiesta per altre mille. Sono convinto che, insieme ad altri operatori, contribuiremo a costruire una rete sempre più diffusa: sia colonnine di ricarica lenta, ideali per la sosta notturna o serale, sia colonnine di ricarica veloce, da posizionare lungo le autostrade, nei distributori, in spazi pubblici e in aree semiprivate, come quella della Luiss".

Tags:
acea 2025acea fabrizio palermoacea luissacea renaultacea sostenibilità