Affaritaliani, torna la Piazza Romana: presentato con AEPI il 6° Meeting del Made in Italy
Dinoi (AEPI): "Il Meeting sarà l’occasione per rilanciare la collaborazione con Affaritaliani, che considero un’eccellenza del Made in Italy nel panorama dell’informazione"
Affaritaliani, la Piazza Romana si rinnova: annunciato con AEPI il 6° Meeting del Made in Italy previsto per il prossimo 20 maggio
Presentata questa mattina nello Spazio Impresa della Confederazione AEPI, a Roma, la delegazione che volerà con il presidente Mino Dinoi all’Expo di Osaka. Otto aziende, otto eccellenze del Made in Italy, che per una settimana saranno presenti nel Padiglione Italia, ospiti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione di una delle principali esposizioni mondiali del 2025.
La missione, interamente autofinanziata, si svolgerà dal 29 agosto al 3 settembre con una prima tappa a Tokyo e successivamente a Osaka, e vedrà coinvolte: Cooperativa Allevatori Arborea, DVA Express, E4life, Enoteca Enosis, Cantina Parvus Ager, Palazzo Brancaccio, Acqua Appia – Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio Toscana e Acqua Filette. Un’occasione concreta per valorizzare all’estero la qualità italiana nei settori agroalimentare, tecnologico, ambientale e culturale.
Durante l’incontro è stato anche annunciato un accordo quadro tra AEPI e Assocamerestero, che consolida la collaborazione sul fronte dell’internazionalizzazione delle PMI. L’intesa mira a fornire un supporto continuativo alle imprese, favorendo l’accesso ai mercati esteri attraverso la rete delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, che operano in 63 Paesi con oltre 86 sedi operative.
La giornata è stata anche l’occasione per lanciare ufficialmente il 6° Meeting del Made in Italy, che si terrà il 20 maggio a Palazzo Wedekind (Roma), e che rappresenta la nuova tappa della collaborazione tra AEPI e Affaritaliani all’interno del progetto La Piazza - Il Bene Comune. Un format nato nel 2023 per promuovere il dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini, oggi rilanciato con forza al centro della Capitale: la cosiddetta Piazza Romana.
La conferenza ha visto la partecipazione anche del Segretario Generale di Assocamerestero, Domenico Mauriello, e dello chef Alessandro Circiello, responsabile AEPI per il Made in Italy, da sempre attivo nella valorizzazione della cultura gastronomica italiana nel mondo. Con la missione in Giappone all’orizzonte e un nuovo appuntamento dedicato al dialogo e alla rappresentanza del mondo produttivo, AEPI e Affaritaliani rinnovano una collaborazione strategica, capace di tenere insieme visione internazionale e radicamento nei territori
L'intervista di affaritaliani a Mino Dinoi, Presidente AEPI
“Quest’anno il Meeting affronterà temi centrali e attuali: PNRR, sostenibilità, welfare e lavoro. Ma anche Expo e internazionalizzazione, con un focus sugli strumenti del sistema Paese essenziali per il supporto delle PMI. L’obiettivo è proporre azioni concrete per accompagnare, formare e informare le piccole e medie imprese, oggi più che mai bisognose di un supporto strutturato da parte delle istituzioni”, ha aggiunto. “Il titolo scelto per l’edizione 2024, ‘Unire le eccellenze per creare la grande eccellenza’, riassume la nostra visione di sviluppo condiviso”, ha dichiarato Mino Dinoi, Presidente di AEPI, ai microfoni di affaritaliani.
“Nel contesto italiano, caratterizzato da una frammentazione produttiva, è fondamentale costruire reti. Le PMI costituiscono la spina dorsale del sistema economico italiano, ma spesso incontrano difficoltà ad aprirsi ai mercati esteri a causa della carenza di risorse e competenze. In questo contesto, lo Stato e i corpi intermedi hanno il dovere di sostenerle, accompagnandole con strumenti concreti lungo il percorso di crescita e internazionalizzazioni”, ha aggiunto Dinoi.
Il Presidente Dinoi ha poi ricordato la missione in programma dal 28 agosto al 4 settembre a Osaka: “Accompagneremo otto aziende italiane, molto diverse tra loro ma accomunate dalla capacità di eccellere sui territori. In Giappone avranno la possibilità di esplorare opportunità reali di crescita e commercializzazione”.
“Il Meeting sarà anche l’occasione per rilanciare la collaborazione con Affaritaliani.it, già avviata con successo lo scorso anno. Per noi rappresenta un’eccellenza del Made in Italy nel panorama dell’informazione”, ha affermato Dinoi. “Da questa sinergia è nata la Piazza Romana del Made in Italy, uno spazio di confronto e proposta, pensato per dare voce alle imprese e valorizzare le eccellenze produttive del Paese”.