Albe: ottenuti 30 milioni di euro per il nuovo impianto di biometano e compost a Peccioli

Bonaceto (Albe): "Ringraziamo le banche per il loro sostegno, che dimostra come la collaborazione tra settore privato, istituzioni finanziarie e amministrazioni locali possa generare valore concreto per l’ambiente e la comunità"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Albe sigla finanziamento da 30 milioni con Banco BPM, Cassa di Risparmio di Volterra, Banca Popolare di Lajatico e Banca Popolare di Sondrio per il nuovo impianto di biometano e compost a Peccioli

Albe ha siglato un importante accordo finanziario da 30 milioni di euro con un pool di banche composto da Banco BPM, Cassa di Risparmio di Volterra, Banca Popolare di Lajatico e Banca Popolare di Sondrio. Il finanziamento, della durata di dieci anni, sosterrà la realizzazione e l’avvio di un nuovo impianto tecnologicamente avanzato per la produzione di biometano e compost a Peccioli, nel cuore della Toscana.

Il progetto, annunciato lo scorso anno, prevede la costruzione di un impianto di biodigestione anaerobica dedicato al trattamento della FORSU (frazione organica dei rifiuti solidi urbani). Il nuovo impianto sarà in grado di trattare annualmente oltre 100 mila tonnellate di rifiuti organici e verdi provenienti dalla raccolta differenziata, producendo più di 8 milioni di metri cubi di biometano e 18 mila tonnellate di ammendante compostato misto, destinato all’agricoltura. Un chiaro esempio di economia circolare che valorizza le risorse locali e promuove la sostenibilità ambientale.

Albe è una joint venture paritetica tra Alia Multiutility e Belvedere, entrambe realtà di rilievo nella gestione dei rifiuti in Toscana. L’impianto sorgerà presso il polo tecnologico di Belvedere, una delle principali discariche della regione, e sarà operativo a partire da agosto 2025.

Il presidente di Albe, Sandro Bonaceto, ha commentato: “Siamo particolarmente soddisfatti di aver portato a termine questa importante operazione. Il finanziamento ottenuto testimonia la fiducia degli istituti di credito nel nostro progetto e nella sua valenza strategica per il territorio. Ringraziamo le banche per il loro sostegno, che dimostra come la collaborazione tra settore privato, istituzioni finanziarie e amministrazioni locali possa generare valore concreto per l’ambiente e la comunità”.

Anche i rappresentanti delle banche coinvolte hanno espresso il proprio impegno a supportare progetti di sviluppo sostenibile. Marco Giorgio Valori, responsabile Direzione Tirrenica di Banco BPM, ha sottolineato l’importanza di promuovere imprese che investono in innovazione e tecnologia all’avanguardia. Stefano Pitti, Direttore Generale di Cassa di Risparmio di Volterra, ha evidenziato come l’impianto contribuirà al miglioramento ambientale e allo sviluppo dell’economia circolare nel territorio. Pierantonio Nolo Belina, Condirettore Centrale di Banca Popolare di Sondrio, ha definito il progetto di Peccioli un esempio virtuoso di valorizzazione territoriale e sostenibilità. Infine, Barbara Ciabatti, Direttore Generale di Banca Popolare di Lajatico, ha ribadito l’attenzione della banca verso iniziative con un forte impatto ESG e sostenibile.

Tags:
albe banca popolare di sondrioalbe biocarburantealbe bonacetoalbe finanziamentoalbe sostenibilità