Anpit, dal 22 al 24 ottobre torna a Roma la V edizione di Economica
Iadicicco (Anpit): "Il titolo di questa nuova edizione è un gioco di parole, da il Belpaese al ‘Il Paese Bello’ come punto di partenza per determinare appunto la ‘rotta italiana nella turbolenza globale’"
Anpit, dal 22 al 24 ottobre a Roma la V edizione di Economica: torna la rassegna su temi economici, politici e sociali
Torna a Roma Economica, la rassegna annuale di Anpit Azienda Italia sui temi economici, politici e sociali. L'evento offre l’opportunità ad imprenditori, politici, economisti, giornalisti ed accademici di confrontarsi sui profondi cambiamenti che stanno caratterizzando l’Italia in questi mesi. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione si terrà dal 22 al 24 ottobre 2025 presso ‘Casina Valadier’ a Roma.
Titolo di quest'anno è "Il Paese bello. La rotta italiana nella turbolenza globale", è il titolo che accompagnerà dibattiti, interviste, analisi e riflessioni. Geopolitica, imprese, aree interne e denatalità, politiche industriali, eccellenze nazionali, i temi che saranno approfonditi nei diversi panel che si susseguiranno in questa tre giorni.
"Il titolo di questa nuova edizione è un gioco di parole, da il Belpaese al ‘Il Paese Bello’ come punto di partenza per determinare appunto la ‘rotta italiana nella turbolenza globale’. Abbiamo individuato tre direttrici strategiche su cui riflettere", spiega il presidente nazionale di Anpit Federico Iadicicco. "La prima riguarda la distribuzione geografica e l’andamento numerico della popolazione; la seconda il valore e il ruolo del Made in Italy e dell’Eccellenza italiana nel mondo; la terza, probabilmente la più importante, è una riflessione sulla necessità di riscoprire le politiche industriali come leva per lo sviluppo", ha concluso Iadicicco.
Sono previsti gli interventi del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Claudio Durigon, del Vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè, di Alberto Bagnai Vicepresidente Commissione Finanze della Camera dei Deputati, di Guido Castelli Commissario straordinario di Governo alla Ricostruzione delle Aree Colpite dal Terremoto del 2016 e 2017.
Inoltre, saranno presenti Enrico Borghi della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica; l'On, Francesco Filini della Commissione Finanze Camera dei Deputati; gli On.li Paola De Micheli e Gianluca Caramanna componenti della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati; Dolores Bevilacqua della Commissione Industria, Commercio, Turismo e Agricoltura Senato della Repubblica; Antonio Misiani della Commissione Bilancio Senato della Repubblica; l'economista Marcello Minenna, del direttore di Milano Finanza Roberto Sommella; Luca Bianchi Direttore Generale Svimez; Francesco Cavallaro Segretario Generale Cisal; Dario Fabbri Direttore Rivista Domino; Sergio Giraldo autore del libro L’Impero Minore’; l’editore Francesco Giubilei.
Ad intervenire, anche il Presidente dell’Associazione Guido Carli Federico Carli; Francesco Giorgino Professore di Comunicazione e Marketing all’Università Luiss; Fabrizio Micozzi Professore di Corporate Finance all’Università di Macerata; Giovanni Spoto Professore di Diritto Privato Università Roma Tre; e di Alfredo D’Attorre Professore di Filosofia del diritto Università di Salerno.
Ad arricchire il programma dell’evento presentazioni dei libri ‘Reti d’impresa: il futuro delle Pmi - Il Made in Italy passa da qui’ e ‘L’Impero Minore’; la seconda edizione della mostra sugli imprenditori ‘La Grande Italia’, uomini d’impresa ed economisti che hanno fatto grande il Paese quest’anno dedicata a Giorgio Armani, recentemente scomparso, simbolo indiscusso di stile e ambasciatore dell’eleganza italiana nel mondo. E ancora, intrattenimento musicale con il Maestro Mogol e Gianmarco Carroccia - che ricorderanno, tra narrazione a interpretazione, il cantautore Lucio Battisti - e degustazione di prodotti tipici.