ASPI, 38 milioni di italiani in viaggio per le vacanze nei tre fine settimana di esodo

Giana (ASPI): "Nei primi sei mesi del 2025 sulla nostra rete abbiamo registrato un incremento del 1,6% rispetto allo stesso semestre dello scorso anno"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Autostrade per l’Italia: attesi circa 38 milioni di viaggiatori nei weekend dell’esodo tra fine luglio e inizio agosto

Durante l’Assemblea Pubblica di Federtrasporto tenutasi oggi a Roma, l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, Arrigo Giana, ha sottolineato l’importanza strategica della rete autostradale per la mobilità del Paese, annunciando le stime di traffico relative ai fine settimana dal 25 al 27 luglio, dal 1° al 3 agosto e dall’8 al 10 agosto. In questi tre weekend, che rappresentano i momenti di maggiore afflusso verso le località turistiche, si prevede che circa 38 milioni di persone sceglieranno di percorrere le principali direttrici gestite da Aspi per raggiungere le mete di vacanza.

Giana ha evidenziato come questi dati si inseriscano in un trend di costante crescita dei flussi di traffico che ha caratterizzato l’intero periodo successivo alla crisi pandemica. Ha dichiarato: “Le previsioni per le imminenti vacanze sono in linea con il trend di crescita dei flussi autostradali che, dalla ripresa post pandemica, non si è mai arrestato. Nei primi sei mesi del 2025 sulla nostra rete abbiamo registrato un incremento del 1,6% rispetto allo stesso semestre dello scorso anno”.

Questo aumento ha interessato sia i veicoli leggeri che quelli pesanti, confermando – secondo Giana – una dinamicità economica diffusa, nonostante il contesto internazionale instabile. “A crescere sono sia gli spostamenti dei mezzi leggeri che dei mezzi pesanti, dati che suggeriscono una pressoché omologa vivacità del nostro sistema economico e produttivo, nonostante l’incertezza geopolitica del momento storico”.

Sul fronte degli interventi, Aspi continua a concentrare le proprie risorse e investimenti nel rafforzamento e nella modernizzazione della rete, con particolare attenzione a tratti strategici come quello toscano della A1. Questo impegno è accompagnato da un intenso processo di digitalizzazione, finalizzato a migliorare l’efficienza e la sicurezza dell’infrastruttura. Giana ha spiegato: “Attraverso l’innovazione tecnologica riusciamo a implementare sistemi di sicurezza per chi viaggia e per chi lavora sul nastro autostradale, a mettere a punto sistemi predittivi che agevolano gli spostamenti, consentendone la pianificazione e contribuendo a un risparmio energetico in ottica di sostenibilità ambientale”.

In quest’ottica, l’azienda ha recentemente promosso una nuova campagna sulla sicurezza stradale, realizzata in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e la Polizia di Stato, focalizzata sulla tutela di chi opera ogni giorno lungo le autostrade. “Proprio nel segno della sicurezza stradale e dei nostri cantieri che abbiamo lanciato l’ultima campagna in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e la Polizia di Stato. Crediamo profondamente nell’impegno culturale per la sicurezza e quest’anno abbiamo scelto di dedicare l’iniziativa a chi sulla nostra rete lavora ogni giorno”, ha concluso Giana.

Tags:
aspi arrigo gianaaspi assemblea pubblica di federtrasportoaspi estateaspi rete austostradaleaspi traffico