ASPI e Polizia Stradale insieme per la quattordicesima edizione degli “Eroi della Sicurezza”

Premiati a Treviso agenti della Polizia di Stato e operatori di Autostrade per l’Italia per il coraggio e la prontezza dimostrati in situazioni di emergenza lungo la rete autostradale

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

ASPI e Polizia Stradale celebrano gli Eroi della Sicurezza: premiati agenti e operatori per interventi straordinari in autostrada

Si è conclusa a Treviso l’ultima tappa dell’iniziativa “Gli Eroi della Sicurezza”, progetto nato nel 2012 dalla sinergia tra la Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia, con l’obiettivo di valorizzare l’impegno quotidiano degli agenti e degli operatori autostradali impegnati nella gestione della sicurezza sulle principali arterie del Paese.

In occasione dell’evento, che ha preceduto l’inizio della tappa ciclistica attraverso le Dolomiti, Denni Montanari, Responsabile dell’Esercizio del Tronco di Udine, ha consegnato un riconoscimento speciale all’Agente Scelto della Polizia di Stato Francesco Patruno, all’Agente Claudio Congiu e ai due Agenti in prova Alessandro Magnifico e Michelangelo Sciascia. I quattro agenti si sono distinti per aver soccorso tre automobilisti colti di sorpresa da un violento nubifragio. Un ulteriore premio è stato conferito dalla Dirigente del Compartimento Polizia Stradale per il Veneto, la Dott.ssa Barbara Barra, a Tania Sabotha, Marino Cossio e Angelo Pittino, tutti operatori del Tronco di Udine di Autostrade per l’Italia, per essere intervenuti prontamente in occasione dell’incendio di un veicolo. A loro si è aggiunto Alberto Piccolo, premiato per aver tratto in salvo una persona in stato confusionale che si aggirava pericolosamente lungo un tratto autostradale.

Durante le varie tappe del Giro, il palco dedicato alle premiazioni ospiterà in totale 27 figure rappresentative dell’impegno quotidiano per la sicurezza. Di questi, 12 appartengono alla Polizia Stradale, che collabora strettamente con Autostrade per l’Italia per tutelare chi viaggia lungo la rete autostradale nazionale. Parallelamente, la Polizia Stradale assegnerà un riconoscimento a 15 dipendenti del Gruppo ASPI che si sono distinti per lo spirito di servizio e la professionalità dimostrata ben oltre i doveri ordinari.

Tra gli episodi che hanno portato alla selezione degli "Eroi della Sicurezza" si ricorda l’intervento dello scorso agosto sulla Tangenziale di Bologna, quando l’Agente Scelto Francesco Patruno, insieme all’Agente Claudio Congiu e agli Agenti in prova Alessandro Magnifico e Michelangelo Sciascia, ha prestato soccorso a due veicoli bloccati sulla corsia d’emergenza a causa di un’improvvisa inondazione dovuta al maltempo. Grazie alla prontezza e al coordinamento degli operatori, è stato possibile interrompere il traffico e mettere in salvo le persone a bordo.

Particolarmente toccante è anche la vicenda che ha coinvolto Alberto Piccolo, operatore del Centro Radio Informativo presso la Direzione di Tronco di Udine. Dopo aver ricevuto una chiamata d’allarme, Piccolo è riuscito a instaurare un dialogo salvifico con un uomo in forte stato di turbamento che si trovava sull’A27 Venezia-Belluno e che sembrava intenzionato a compiere un gesto estremo. L’operatore è riuscito a mantenere il contatto con lui fino all’arrivo dei soccorsi, contribuendo così in maniera decisiva a salvargli la vita.

Non meno significativi sono stati gli interventi di Tania Sabotha, Marino Cossio e Angelo Pittino, che in due distinte circostanze sono riusciti a evitare il propagarsi di incendi su veicoli in transito sull’A23 Udine-Tarvisio. Coordinando con efficacia le operazioni di messa in sicurezza, hanno permesso agli operatori del soccorso di intervenire in modo tempestivo e senza complicazioni. Le storie raccontate in questa edizione degli “Eroi della Sicurezza” testimoniano il valore umano e professionale di chi lavora ogni giorno per garantire la sicurezza sulle nostre autostrade, spesso in condizioni difficili e con grande senso del dovere.

Tags:
aspi 2025aspi eroi della sicurezzaaspi giro d'italiaaspi polizia stradaleaspi sicurezza