BPER Banca trasforma le sue sedi in spazi di cultura con il festival “è cultura!”

BPER Banca partecipa con un programma ricco di mostre ed eventi didattici che si svolgeranno in diverse città italiane, tra cui Modena, Roma, Genova, Brescia, Torino, Saluzzo, Ferrara e Ravenna

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

BPER Banca dedica le sue sedi alla cultura per il festival “è cultura!”: musica, mostre ed eventi didattici in otto città italiane per avvicinare giovani e pubblico all’arte

Dal 11 ottobre prende il via la nuova edizione del festival “è cultura!”, manifestazione organizzata da ABI Eventi che raccoglie l’eredità di “Invito a Palazzo” e del Festival della Cultura Creativa, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza alle iniziative culturali promosse dal mondo bancario e finanziario. BPER Banca partecipa con un programma ricco di mostre ed eventi didattici che si svolgeranno in diverse città italiane, tra cui Modena, Roma, Genova, Brescia, Torino, Saluzzo, Ferrara e Ravenna.

Per l’edizione 2025, BPER propone alle nuove generazioni un ciclo dedicato al linguaggio musicale attraverso l’iniziativa “La musica insieme: Ascoltare e riconoscersi”. Gli eventi intendono avvicinare i giovani all’ascolto della musica, evidenziandone i valori culturali e civili trasmessi dai protagonisti della scena musicale. A Genova, il 13 e 15 ottobre, gli studenti dell’Istituto Bernardo Strozzi e dell’I.C. San Fruttuoso assisteranno allo spettacolo “Paganini il genio della musica”, in collaborazione con l’Associazione Amici di Paganini. Attraverso attori e musicisti, il pubblico ripercorrerà la vita del grande violinista, scoprendo la sua capacità di gestire in autonomia la propria carriera e organizzare tournée in Europa, anticipando i principi dell’impresa musicale moderna.

Lo spettacolo farà tappa a Ravenna il 14 ottobre presso la sede BPER di Via Arnaldo Guerrini, dove gli studenti del locale Liceo Artistico potranno partecipare all’incontro. A Ferrara, il 15 ottobre, Palazzo Magrini ospiterà “Dal Blues a Eurovision”, percorso musicale a cura di Roberto Formignani che condurrà i ragazzi dalle sonorità afroamericane del Blues fino ai grandi gruppi rock britannici e ai rapper contemporanei, raccontando come i ritmi del continente americano abbiano influenzato la musica mondiale.

Il 16 ottobre a Saluzzo e il 17 ottobre a Torino saranno protagonisti i recital “L’Opera in poche parole - La Traviata”, in collaborazione con Contrametric Ensemble ETS di Torino. Il Maestro Gabriele Colombo guiderà i giovani spettatori alla scoperta del capolavoro di Giuseppe Verdi, esplorando i sentimenti di Violetta Valéry e la capacità dell’opera di tradurre le emozioni umane in musica. Il ciclo musicale si concluderà il 20 ottobre a Roma con l’ultima tappa di “Paganini e il genio della musica”, negli spazi di Europa Experience - David Sassoli, concessi dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Accanto agli eventi musicali, la manifestazione propone le iniziative espositive de La Galleria BPER. A Modena, nella sede storica di via Scudari, è visitabile la mostra “Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi”, aperta fino all’8 febbraio 2026 nei fine settimana. A Brescia, negli spazi di Palazzo Martinengo di Villagana, prende il via il 17 ottobre la personale “Fabrizio Dusi. Le parole degli altri”, a cura di Giorgia Ligasacchi, un percorso immersivo tra parola, materia e luce che esplora il linguaggio verbale come strumento di identità e comunicazione.

 

Tags:
bper artebper bancabper culturabper festivalbper musica