Circle Group ,firmato accordo da 140mila euro per la digitalizzazione della logistica intermodale

Abatello (Circle Group): "Con questo contratto rafforziamo la nostra missione: supportare la trasformazione digitale della logistica europea"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Circle Group, siglato un contratto da 140.000 euro per la digitalizzazione avanzata della logistica intermodale in Italia

CIRCLE Group, PMI Innovativa quotata su Euronext Growth Milan e capogruppo dell’omonimo network attivo nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione e l’innovazione nei settori portuale e della logistica intermodale, oltre che nella consulenza internazionale su Green Deal e transizione energetica, comunica la firma di un nuovo contratto del valore di 140.000 euro. L’accordo è stato siglato con una primaria azienda italiana che da oltre sei decenni opera nei servizi di truck service e logistica intermodale, con una presenza capillare a livello nazionale e un percorso costante di evoluzione verso modelli digitali e integrati.

Con questa iniziativa, Circle Group consolida ulteriormente il proprio posizionamento come attore chiave della digital transformation nel settore dei trasporti e della supply chain, mettendo a disposizione piattaforme interoperabili, scalabili e conformi alle normative comunitarie. Il progetto prevede l’implementazione delle soluzioni LogIN Business e MILOS® TFP, concepite per digitalizzare in maniera completa la gestione operativa e documentale. Un elemento cardine sarà la dematerializzazione dei documenti di trasporto grazie all’introduzione di e-CMR ed e-DDT con firma digitale, che consentirà la digitalizzazione integrale dei flussi documentali, fruibili sia tramite web sia con app dedicata agli autisti.

Particolare rilevanza assume anche l’interconnessione con nodi logistici quali porti, interporti, aeroporti e terminal, con l’obiettivo di automatizzare i flussi informativi in entrata e in uscita e di semplificare la gestione dei preavvisi di arrivo grazie al calcolo qualificato dell’ETA. Il sistema, inoltre, è in grado di fornire notifiche in tempo reale su eventi critici in grado di influenzare le attività, come scioperi o incidenti.

Il progetto prevede l’integrazione con gli applicativi già utilizzati da clienti e caricatori, tra cui ERP e TMS, garantendo continuità operativa, riduzione degli errori manuali e maggiore efficienza complessiva. È contemplato anche il collegamento digitale con le agenzie ferroviarie per la gestione di documenti interoperabili quali e-CIM, H30 ed EDIGES relativi al trasporto combinato, con una futura estensione verso l’interoperabilità con le agenzie marittime, in un’ottica di completa intermodalità.

La piattaforma MILOS® si distingue per la capacità di offrire una gestione centralizzata, già integrata nativamente e conforme agli standard, riducendo così la necessità di personalizzazioni software o interventi di manutenzione evolutiva. La fornitura è stata arricchita da servizi telematici avanzati per la gestione della flotta, che comprendono la copertura dei pedaggi in 17 Paesi europei, il tracciamento in tempo reale di veicoli, rimorchi, merci e parametri ambientali, inclusi il consumo di carburante, la temperatura e gli aspetti legati alla sicurezza. Attraverso questa collaborazione, Circle Group conferma il proprio ruolo di catalizzatore dell’innovazione digitale per le catene logistiche intermodali, offrendo strumenti concreti per incrementare efficienza, sostenibilità e competitività operativa.

Con questo nuovo contratto rafforziamo ulteriormente la nostra missione: supportare la trasformazione digitale della logistica europea attraverso un ecosistema federativo, interoperabile e nativamente integrato. Le nostre soluzioni consentono agli operatori del settore di affrontare con successo le sfide normative, tecnologiche e ambientali, riducendo la complessità e aumentando il valore generato lungo tutta la catena logistica, come da obiettivi del piano industriale ‘Connect 4 Agile Growth’”, ha dichiarato Luca Abatello, CEO di Circle Group.

Tags:
circle group 2025circle group accordocircle group digitalizzazionecircle group logisticacircle group luca abetello