ContourGlobal amplia il portafoglio italiano con 9,5 GWh di accumulo energetico in vista delle aste MACSE
Cammisecra (ContourGlobal): "Le batterie stanno rapidamente diventando l’elemento chiave per trasformare il sistema elettrico globale"
ContourGlobal acquisisce progetti per 1,6 GW di accumulo energetico in Italia, preparandosi alle aste MACSE e alla transizione verso un sistema elettrico più flessibile e resiliente
ContourGlobal, società controllata da KKR e guidata da Antonio Cammisecra, si conferma protagonista nella transizione energetica italiana grazie all’acquisizione di progetti di accumulo di energia con tecnologia BESS (Battery Energy Storage System) per una potenza complessiva di circa 1,6 GW e una capacità di accumulo fino a 9,5 GWh. Questi sistemi sono fondamentali per rendere il sistema elettrico più flessibile, resiliente e decarbonizzato, in vista delle aste MACSE (Meccanismo di Approvvigionamento di Capacità di Stoccaggio Elettrico) previste a partire da settembre 2025.
L’azienda, che già opera in Italia con oltre 100 MW di impianti fotovoltaici distribuiti su 14 regioni, ha consolidato la propria posizione nel settore dello stoccaggio elettrochimico con due importanti acquisizioni. La prima riguarda un portafoglio di progetti per circa 1.500 MW, suddivisi tra fasi iniziali e avanzate di sviluppo, inclusi tre impianti per complessivi 260 MW nel Sud Italia, pronti per partecipare alla prima asta MACSE. La seconda operazione ha portato all’acquisizione di un progetto da 98 MW, anch’esso localizzato nel Sud Italia, con una capacità minima di 400 MWh e previsto in esercizio entro il 2028.
Antonio Cammisecra, Presidente e CEO di ContourGlobal, ha sottolineato: "Le batterie stanno rapidamente diventando l’elemento chiave per trasformare il sistema elettrico globale. Con queste acquisizioni, che potrebbero ulteriormente ampliarsi, sviluppiamo un portafoglio di progetti per quasi 10 GWh, confermando il nostro impegno nella trasformazione virtuosa del sistema elettrico italiano. Lo sviluppo dello stoccaggio contribuisce a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, aumenta la resilienza della rete e sostiene la transizione energetica nazionale."
A livello globale, ContourGlobal vanta un’esperienza consolidata con oltre 3 GWh di capacità di accumulo già operativi, come nel complesso ibrido di Bonaire, e altri progetti in costruzione in Cile, Bulgaria e Stati Uniti. Tra questi, uno degli impianti più avanzati è nel Deserto di Atacama, in Cile, dove saranno disponibili 2,5 GWh di batterie per fornire energia fino a 6,5 ore dopo il tramonto, seguendo il modello “Sun at Night”.
L’azienda sta inoltre esplorando l’installazione di sistemi di accumulo in co-location presso siti industriali già esistenti, sfruttando infrastrutture e connessioni di rete già realizzate. Un esempio è il sito della centrale termoelettrica Maritsa East 3 in Bulgaria, dove è in costruzione un sistema BESS da 500 MWh e sono previsti ulteriori impianti rinnovabili ibridi. Le batterie rappresentano ormai un cambio di paradigma per il sistema elettrico: in mercati avanzati come la California, sono già la principale fonte energetica nei picchi serali, con oltre 11 GW di capacità, più del doppio rispetto a due anni fa. L’adozione di sistemi di accumulo con durata tra 6 e 10 ore è destinata a rendere possibile un sistema elettrico stabile e senza dipendenza dalle fonti fossili.