ContourGlobal inaugura il suo primo impianto di energia rinnovabile negli Stati Uniti: il Black Hollow Sun I
Cammisecra (ContourGlobal): "L’entrata in esercizio di Black Hollow Sun I rappresenta un momento cruciale per ContourGlobal: il nostro primo impianto rinnovabile negli Stati Uniti, con un significato particolare mentre celebriamo il 20° anniversario"
ContourGlobal avvia Black Hollow Sun I in Colorado: primo impianto rinnovabile negli Stati Uniti, 185 MWp già operativi e 324 MWp complessivi entro il 2026
ContourGlobal taglia un traguardo storico con l’entrata in esercizio di Black Hollow Sun I (BHS I), un parco fotovoltaico da 185 MWp situato nei pressi della città di Severance, in Colorado. Si tratta del primo impianto di energia rinnovabile del gruppo negli Stati Uniti e della fase iniziale di un progetto più ampio che, una volta completato, diventerà il più grande impianto solare del Colorado settentrionale.
Il complesso Black Hollow Sun comprende due fasi: BHS I, già operativo, e BHS II, che con i suoi ulteriori 139 MWp entrerà in funzione entro la fine del 2026. Insieme raggiungeranno una capacità complessiva di 324 MWp, producendo ogni anno circa 608 GWh di energia pulita, equivalenti al fabbisogno di oltre 73.000 abitazioni e con un impatto ambientale significativo: saranno evitate quasi 450.000 tonnellate di emissioni di CO₂ l’anno.
L’energia generata sarà fornita a Platte River Power Authority, utility pubblica che serve le comunità di Fort Collins, Loveland, Estes Park e Longmont. Per l’azienda, che celebra in questi mesi i suoi vent’anni di attività, il debutto nel rinnovabile statunitense ha un valore simbolico e strategico. "L’entrata in esercizio di Black Hollow Sun I rappresenta un momento cruciale per ContourGlobal: il nostro primo impianto rinnovabile negli Stati Uniti, con un significato particolare mentre celebriamo il 20° anniversario dalla fondazione dell’azienda", ha dichiarato il CEO Antonio Cammisecra, sottolineando l’impegno del gruppo a investire ulteriormente nel Paese e a consolidare il proprio ruolo di produttore indipendente di energia pulita.
Il progetto è stato realizzato con moduli solari assemblati negli Stati Uniti dal partner Qcells, che ha fornito anche i servizi EPC (Engineering, Procurement, Construction). Durante la fase di costruzione, BHS I ha generato importanti ricadute occupazionali e sociali sul territorio: circa 450 posti di lavoro diretti e 250 indiretti, coinvolgendo fornitori e imprese locali e rafforzando così l’economia della Contea di Weld.
Con l’avvio della seconda fase già in corso, l’intero complesso è stato progettato per massimizzare efficienza e sostenibilità, grazie a infrastrutture condivise e a un utilizzo ottimizzato del suolo. Nel frattempo, ContourGlobal ha dimostrato attenzione per la comunità locale partecipando come sponsor al Severance Days Festival, evento che si è tenuto a fine agosto nella città che ospita l’impianto.
Negli Stati Uniti il gruppo può ora contare su 2,8 GW di capacità complessiva tra impianti operativi, in costruzione e in fase avanzata di sviluppo. Il portafoglio include già 1,5 GW di capacità termoelettrica distribuiti in dieci impianti situati in California, New Mexico e Texas, oltre a una centrale a olio combustibile leggero nel Connecticut, e verrà ulteriormente rafforzato da nuovi progetti fotovoltaici per 1 GW e sistemi di accumulo a batterie (BESS) per 0,3 GW.