DeepL aggiorna Voice: nuove lingue, funzioni per riunioni e integrazione con Zoom

Kutylowski (DeepL): "Grazie agli ultimi aggiornamenti di DeepL Voice, i team possono comunicare in altre lingue, tra cui il cinese mandarino, e aumentare la produttività"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

DeepL potenzia Voice: nuove lingue, funzionalità avanzate e integrazione con Zoom per una comunicazione globale senza barriere

DeepL, protagonista mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale linguistica, annuncia oggi un importante aggiornamento della sua soluzione di traduzione vocale simultanea, DeepL Voice. Le novità includono un ampliamento delle lingue supportate, strumenti evoluti per migliorare la produttività durante le riunioni e, in arrivo a breve, l’attesa integrazione con Zoom Meetings.

Questi sviluppi arrivano in un momento di forte espansione per la piattaforma, sempre più adottata da aziende di riferimento come Inetum, Cybozu e Brioche Pasquier, e rafforzano il ruolo di DeepL Voice come strumento essenziale per facilitare una comunicazione multilingue fluida nell’ambiente lavorativo globale.

Le aziende internazionali non possono permettersi di farsi frenare dalle barriere linguistiche. È per questo che più di 200 000 aziende si affidano a DeepL per comunicare in modo chiaro ogni giorno”, dichiara Jarek Kutylowski, CEO e fondatore di DeepL. “Grazie agli ultimi aggiornamenti di DeepL Voice, i team possono comunicare in altre lingue, tra cui il cinese mandarino, e aumentare la produttività, avendo a disposizione trascrizioni e traduzioni delle riunioni. A breve la nostra soluzione sarà disponibile su Zoom Meetings così la comunicazione multilingue istantanea diventerà ancora più fluida, accessibile ed efficace per i team internazionali”.

Il panorama globale impone alle aziende di confrontarsi quotidianamente con ostacoli linguistici: secondo recenti dati, circa il 70% delle imprese riscontra problemi operativi legati alla lingua, specialmente nei settori della collaborazione interna, del customer service e dell’IT, mentre il 61% afferma che le barriere linguistiche hanno limitato o rallentato la propria espansione internazionale.

Lanciato nel novembre 2024, DeepL Voice è stato progettato proprio per rispondere a questa sfida. La sua tecnologia consente traduzioni vocali in tempo reale sia per riunioni virtuali che per conversazioni in presenza. La modalità Voice for Meetings fornisce sottotitoli tradotti in diretta durante le videochiamate, mentre Voice for Conversations permette interazioni vocali istantanee su dispositivi mobili, rendendo più semplici gli scambi linguistici faccia a faccia.

Con l’ultima espansione, DeepL Voice include ora nuove lingue come cinese mandarino, ucraino e rumeno, che si sommano a un’ampia gamma già disponibile, tra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, giapponese e molte altre. I sottotitoli sono ora disponibili in tutte le 35 lingue coperte da DeepL Traduttore, che di recente ha incluso anche ebraico e vietnamita.

Per migliorare ulteriormente l’efficienza, è stata introdotta la possibilità di scaricare le trascrizioni complete e le traduzioni delle riunioni, utili per la gestione degli appunti, dei verbali e delle attività post-meeting. Il tutto è integrato con avanzati strumenti di amministrazione, in linea con i più alti standard di sicurezza e conformità richiesti dalle imprese.

Accanto alla già attiva integrazione con Microsoft Teams, DeepL Voice sarà presto compatibile anche con Zoom Meetings, ampliando così la sua accessibilità su una delle piattaforme di videoconferenza più diffuse al mondo. Le interazioni in presenza restano supportate tramite l’app mobile disponibile su iOS e Android, con l’offerta DeepL Voice for Conversations.

L’adozione su larga scala da parte di aziende di rilievo conferma l’impatto concreto della soluzione. Inetum, multinazionale di consulenza IT con quasi 28.000 dipendenti distribuiti in 19 Paesi, sfrutta DeepL Voice per favorire l’allocazione delle risorse in base alle competenze, superando le limitazioni linguistiche.

Con DeepL Voice, possiamo distribuire i nostri team di supporto interni in diversi Paesi, in modo da poter rispondere a qualsiasi dipendente, indipendentemente dalla lingua”, afferma Sébastien Dumon, responsabile tecnico di Inetum.

Alla base del successo di DeepL Voice ci sono modelli di intelligenza artificiale proprietari, ottimizzati specificamente per la traduzione simultanea vocale, che garantiscono precisione, alta qualità e soprattutto sicurezza, in linea con gli standard enterprise per cui DeepL è riconosciuta a livello globale. La protezione dei dati e la privacy rimangono principi fondamentali per l’azienda, che continua a evolversi nel segno della fiducia e dell’affidabilità.

Tags:
deepl jarek kutylowskideepl nuove funzionideepl voicedeepl zoom