Deloitte Italia chiude l’anno fiscale in crescita: ricavi a 1,68 miliardi e oltre 3.500 assunzioni
Pompei (Deloitte Italia): "In un mondo sempre più complesso e mutevole, Deloitte Italia continua a migliorare i suoi risultati, crescendo ad un tasso superiore rispetto alle media globale"
Deloitte Italia accelera su crescita e innovazione: +11% di fatturato e nuova spinta all’intelligenza artificiale
Deloitte Italia ha concluso l’anno fiscale compreso tra maggio 2024 e maggio 2025 registrando un fatturato superiore a 1,68 miliardi di euro, segnando una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente. Questo risultato conferma un trend positivo che dura ormai da quattordici anni consecutivi, di cui gli ultimi quattro caratterizzati da incrementi a doppia cifra.
Anche sotto il profilo occupazionale, il network ha raggiunto traguardi significativi: l’organico è aumentato del 9%, con circa 3.500 nuove assunzioni nell’arco dell’anno. Attualmente Deloitte conta oltre 14.000 professionisti distribuiti nelle 24 sedi italiane. Tra queste, spiccano Milano, con circa 6.500 persone, Roma, che ne ospita più di 2.800, e Bari, dove la presenza ha superato le 2.000 unità.
"In un mondo sempre più complesso e mutevole, Deloitte Italia continua a migliorare i suoi risultati, crescendo ad un tasso superiore rispetto alle media globale", afferma Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia dal 2019. "Quest’anno abbiamo inaugurato i Solaria Space di Roma e Milano, scommettendo sul potenziale dell’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo del sistema Paese e occasione per colmare il gap in termini di innovazione rispetto ai grandi player globali. Le imprese italiane stanno ancora una volta dimostrando un potenziale straordinario e, in questa fase di trasformazione senza precedenti, vogliamo accompagnarle abilitandone una crescita sostenibile e inclusiva. Combinando la nostra profonda conoscenza del mercato italiano con le competenze e la collaborazione cross-border di un network internazionale, vogliamo continuare a generare un impatto positivo per i nostri clienti, le nostre persone e la società nel suo complesso".
Nel 2025, Deloitte Italia ha compiuto un importante passo avanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale Generativa con il lancio di Solaria, la propria piattaforma tecnologica dedicata alla GenAI. Questo progetto si inserisce all’interno di un piano strategico globale più ampio, che prevede investimenti per oltre tre miliardi di dollari entro il 2030. Contestualmente, sono stati inaugurati i Solaria Space a Milano e Roma: nuovi hub destinati alla sperimentazione di soluzioni basate sull’IA generativa, pensati per supportare imprese, pubbliche amministrazioni e start-up nello sviluppo di progetti innovativi. A rafforzare ulteriormente questo impegno, Deloitte ha ampliato il proprio Centro di Eccellenza per la GenAI, consolidandone la funzione strategica.
Nel Sud Italia, Deloitte ha rafforzato significativamente la propria presenza. Il 30 giugno è stata ufficialmente aperta la nuova sede di Bari, ospitata presso i padiglioni della Fiera del Levante, dove già lavorano oltre 2.000 professionisti. L’obiettivo della sede barese è diventare un punto di riferimento per l’innovazione a supporto delle aziende del Mezzogiorno impegnate nella transizione digitale e tecnologica.
Un altro traguardo importante è stato raggiunto a Napoli, dove Deloitte conta circa 750 professionisti. Qui si è celebrato l’ottavo anniversario della Digita Academy, un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Università Federico II, che ha formato oltre 600 giovani laureati successivamente inseriti nel mondo del lavoro, sia all’interno di Deloitte sia presso aziende partner.
Nel corso dell’anno, è stato inoltre istituito il nuovo Public Policy & Stakeholder Relations (PP&SR) Centre, una struttura senza precedenti nel panorama dei servizi professionali italiani. Nato dall’esperienza accumulata in ambito multilaterale – con il coinvolgimento nei contesti del B20, B7 e W7 – il Centro si propone di fornire contributi analitici e scientifici sui principali temi dell’agenda strategica italiana ed europea. Il suo scopo è promuovere un confronto costruttivo e strutturato tra istituzioni, imprese e società civile, con l’obiettivo di sviluppare policy condivise e ad alto impatto. Il team multidisciplinare del Centro lavora alla creazione di iniziative e collaborazioni con realtà istituzionali, accademiche e del terzo settore, a livello sia nazionale che internazionale.
Tra le prime attività promosse dal PP&SR Centre si annoverano l’organizzazione di un side-event nell’ambito della Ukraine Recovery Conference 2025, in partnership con Confindustria, e collaborazioni con enti di rilievo come il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, ISPI, Università Bocconi, OECD, UN Women Italia. Di particolare rilievo anche il Progetto San Bartolomeo, sviluppato in sinergia con l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola e con la Comunità di Sant’Egidio.
La crescita di Deloitte si accompagna a un impegno costante nella formazione delle proprie persone. Nel corso dell’ultimo esercizio fiscale, sono state erogate oltre 650.000 ore di formazione, a testimonianza della centralità attribuita ai processi di upskilling e reskilling. È stata inoltre potenziata la partecipazione dei professionisti italiani alle attività della Deloitte University EMEA, situata a Val d’Europe (Parigi), che ha accolto oltre 1.600 partecipanti del network italiano in un contesto formativo internazionale, flessibile e inclusivo. Nel prossimo anno fiscale, l’investimento nella formazione sarà ulteriormente rafforzato, con l’obiettivo di ampliare e perfezionare tutti i percorsi di crescita professionale.