Edison Next, installati 117 punti di ricarica per la flotta elettrica di DHL Express

Carvelli (Edison Next): "Siamo orgogliosi di affiancare un leader globale della logistica come DHL Express nel percorso di decarbonizzazione del proprio core business"

Corporate - Il giornale delle imprese

Edison Next sostiene DHL Express nella transizione energetica: installati 117 punti di ricarica per veicoli elettrici 

Edison Next, società del Gruppo Edison specializzata nell’accompagnare imprese e territori nei processi di decarbonizzazione e transizione ecologica, e DHL Express, leader globale nel settore del trasporto espresso internazionale con una presenza in oltre 220 Paesi e circa 116.000 collaboratori, hanno annunciato l’attivazione di 117 punti di ricarica elettrica. Le installazioni interessano tre poli strategici: l’headquarter di Peschiera Borromeo, la sede operativa di San Giuliano Milanese e il nuovo hub logistico di Treviso Casier.

La nuova infrastruttura è stata pensata per rispondere a due esigenze distinte: da un lato 77 colonnine dedicate prevalentemente alla ricarica notturna della flotta di furgoni full electric impiegati nelle consegne dell’ultimo miglio, dall’altro 40 punti destinati ai veicoli aziendali elettrici e ibridi plug-in. Con questa iniziativa, Edison Next supporta DHL Express nel piano di sostenibilità che prevede la progressiva elettrificazione della flotta, obiettivo perseguito anche attraverso la collaborazione con partner locali impegnati nella logistica sostenibile, l’utilizzo crescente di fonti rinnovabili e soluzioni innovative come DHL GoGreen Plus. Quest’ultima consente alle imprese di ridurre le emissioni di CO₂ legate al trasporto aereo internazionale (Scope 3) grazie all’impiego di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). Il contributo di Edison Next non si limita alla fase di progettazione, fornitura e installazione dell’infrastruttura: per i prossimi tre anni la società curerà anche la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema.

Siamo orgogliosi di affiancare un leader globale della logistica come DHL Express nel percorso di decarbonizzazione del proprio core business”, ha dichiarato Marco Carvelli, responsabile E-Mobility Edison Next. “Garantire ai veicoli elettrici per le consegne dell’ultimo miglio di essere sempre carichi e pronti per le missioni a inizio turno, permette a DHL Express di svolgere le proprie attività con la massima efficienza. Noi di Edison Next siamo impegnati ogni giorno a sostenere soluzioni per diffondere la mobilità elettrica, non solo fornendo la migliore tecnologia disponibile, ma anche soddisfacendo le specifiche esigenze di ogni singolo cliente e garantendo assistenza continua e tempestiva”.

L’impegno verso la transizione energetica è confermato anche dalle parole di Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand & Communications and Sustainability DHL Express Italia: “Entro il 2030, puntiamo a elettrificare il 60% della nostra flotta globale. La strategia del Gruppo DHL ‘Accelerate Sustainable Growth’ pone la sostenibilità al centro delle nostre operazioni, riconoscendo che gli investimenti nella decarbonizzazione sono essenziali per il nostro futuro e per rafforzare le relazioni con clienti e fornitori. Siamo felici di collaborare con Edison Next per accelerare questa transizione, concentrandoci anche sullo sviluppo delle infrastrutture necessarie per supportare la ricarica dei veicoli elettrici, sia nella pianificazione di nuovi siti che nel rinnovo di quelli esistenti, in modo da garantire una crescita continua della nostra flotta elettrica dell’ultimo miglio, che oggi copre già il 19% delle rotte”.

Il progetto ha preso avvio a Peschiera Borromeo, dove sono stati attivati 31 punti di ricarica destinati principalmente alle auto aziendali: 29 Wallbox AC da 22 kW per i dipendenti e una Wallbox DC da 50 kW con doppia presa CCS, riservata al management che necessita di tempi di rifornimento più rapidi. A San Giuliano Milanese, la sede operativa è stata dotata di 17 Wallbox AC da 22 kW per i veicoli commerciali elettrici e di un’ulteriore Wallbox AC a doppia presa, anch’essa da 22 kW, a disposizione dei dipendenti con auto aziendale. Infine, il nuovo centro logistico di Treviso Casier, destinato ad accorpare diverse sedi del Nord-Est, è stato equipaggiato con 60 Wallbox AC da 22 kW dedicate alla flotta elettrica per il last mile delivery, con una predisposizione che consentirà in futuro di arrivare fino a 90 colonnine dello stesso tipo. In quest’area sono stati inoltre posizionati 7 punti di ricarica AC da 22 kW per i veicoli dei dipendenti.

Tutta l’infrastruttura è stata realizzata per garantire il bilanciamento dinamico dei carichi, un sistema che distribuisce in modo intelligente l’energia disponibile tra i diversi dispositivi, prevenendo sovraccarichi e ottimizzando la potenza residua. Attraverso una piattaforma di monitoraggio e gestione remota attiva 24 ore su 24, Edison Next può verificare lo stato delle stazioni di ricarica e intervenire tempestivamente in caso di anomalie o malfunzionamenti, riducendo i tempi di fermo. A ciò si aggiunge l’utilizzo di carte RFID fornite ai conducenti dei veicoli aziendali, che consentono di avviare le sessioni sia all’interno dei siti DHL sia sulle infrastrutture pubbliche e permettono di monitorare con precisione i consumi e i dati di ricarica di ciascun mezzo.

Tags:
edison next decarbonizzazioneedison next dhledison next marco carvelliedison next transizione energeticaedison next veicoli elettrici