Edison: ottienuto dalla BEI un finanziamento da 800 milioni per accelerare la transizione energetica

Monti (Edison): "Questo finanziamento testimonia la validità del nostro impegno e del nostro piano di investimenti focalizzato su rinnovabili, efficienza e sicurezza energetica per accompagnare lo sviluppo sostenibile del Paese"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Edison e BEI: al via un finanziamento da 800 milioni per spingere l’Italia verso l’energia pulita

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Edison hanno annunciato oggi la firma del primo contratto di prestito da 200 milioni di euro nell’ambito di un più ampio accordo finanziario fino a 800 milioni, destinato a sostenere la transizione energetica del Paese. L’incontro, tenutosi a Palazzo Edison, ha visto la partecipazione della Vicepresidente della BEI, Gelsomina Vigliotti, e dell’Amministratore Delegato di Edison, Nicola Monti.

Il piano di finanziamenti, che verrà articolato in più contratti nei prossimi anni, punta a rafforzare gli investimenti di Edison nelle fonti rinnovabili, nell’efficienza energetica e nel settore dell’illuminazione pubblica. Grazie al contributo dei progetti agli obiettivi europei di REPowerEU, la BEI potrà finanziare fino al 75% del loro costo totale, una percentuale superiore al tradizionale 50%, in linea con la propria Energy Lending Policy.

Con questa operazione la BEI conferma il proprio ruolo di Banca del clima dell’Unione europea”, ha dichiarato Vigliotti. “Accelerare la transizione energetica è essenziale per garantire sostenibilità, competitività e autonomia strategica in Europa. Investire in soluzioni pulite oggi significa costruire un futuro più resiliente, sicuro e prospero per tutti”. 

Soddisfazione anche da parte di Edison, che vede nell’accordo un ulteriore riconoscimento del percorso avviato negli ultimi anni. “Siamo un operatore leader della transizione energetica in Italia”, ha affermato Monti. “Questo finanziamento testimonia la validità del nostro impegno e del nostro piano di investimenti focalizzato su rinnovabili, efficienza e sicurezza energetica per accompagnare lo sviluppo sostenibile del Paese”. 

Gli investimenti oggetto del sostegno della BEI si inseriscono pienamente nella strategia industriale di Edison e negli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. L’azienda ha fissato nel proprio Piano Strategico 2030 l’obiettivo di allineare il 75% degli investimenti alla Tassonomia UE. Nel 2023, il 55% dell’EBITDA del gruppo è derivato da attività legate a rinnovabili, servizi ai clienti e strumenti di flessibilità energetica. Sul fronte finanziario, Edison potrà beneficiare delle condizioni particolarmente vantaggiose dei prestiti BEI, grazie al rating AAA dell’istituto europeo, con effetti positivi in termini di tasso di interesse e durata dei finanziamenti. Un supporto importante per sostenere una crescita duratura e orientata alla sostenibilità.

Tags:
edison 2025edison beiedison energia pulitaedison finanziamentoedison monti