Enel, siglato il rinnovo del Contratto Nazionale Elettrico: più salario e diritti per oltre 60mila lavoratori

Forte (Enel): "Oggi si consolida un importante risultato, che testimonia il grande impegno di Enel, insieme alle aziende del settore, per sostenere la crescita del salario reale, salvaguardando il potere di acquisto dei nostri dipendenti"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Enel firma il rinnovo del Contratto Nazionale Elettrico 2025-2027: aumenti fino a 312 euro e formazione e conciliazione vita-lavoro per oltre 60mila lavoratori

È stato firmato oggi, presso la sede Enel di Via Boccherini, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del settore elettrico per il triennio 2025-2027. Un’intesa che coinvolge oltre 60mila lavoratori appartenenti a 130 imprese del comparto. A sottoscrivere l’accordo, oltre a Enel, anche le associazioni datoriali Elettricità Futura (Confindustria), Utilitalia (Confservizi), Energia Libera, le principali aziende del settore e le Organizzazioni Sindacali di riferimento.

Oggi si consolida un importante risultato, che testimonia il grande impegno di Enel, insieme alle aziende del settore, per sostenere la crescita del salario reale, salvaguardando il potere di acquisto dei nostri dipendenti in un quadro di regole definito”, ha commentato Aldo Forte, Direttore People&Organization Italia di Enel.

L’accordo prevede un incremento economico medio pari a 290 euro lordi mensili sui minimi, suddivisi in quattro tranches, con la prima già erogata nel mese di aprile. A questi aumenti si sommano ulteriori miglioramenti sul premio di risultato/produttività e sul welfare, portando il valore complessivo del rinnovo contrattuale a 312 euro, con un notevole incremento rispetto ai 243 euro previsti dal precedente contratto collettivo.

Oltre agli adeguamenti economici, il nuovo contratto introduce significative innovazioni normative a favore della conciliazione tra vita privata e professionale. Tra queste, l’estensione all’intera giornata della “Libertà ore pomeridiane”, l’anticipazione della maturazione delle ferie aggiuntive, nonché misure migliorative in materia di previdenza complementare e diritto alla formazione. Il rinnovo del contratto, firmato dai principali attori del settore elettrico, segna un ulteriore passo avanti nella valorizzazione delle persone, rispondendo concretamente alle esigenze di crescita professionale e di equilibrio tra lavoro e vita privata.

Tags:
enel 2025enel agevolazionienel dipendentienel salarioenel welfar