Eni: Enilive, PETRONAS ed Euglena avviano la costruzione della nuova bioraffineria a Pengerang

Ballista (Enilive): "Con la nuova bioraffineria, insieme agli impianti già operativi in Italia e negli Stati Uniti e a quelli in costruzione in Italia e Corea del Sud, ci avviciniamo all’obiettivo di oltre 5 milioni di tonnellate annue"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Enilive, PETRONAS ed Euglena inaugurano la costruzione della bioraffineria di Pengerang per SAF, HVO diesel e bio-nafta a partire da materie prime rinnovabili

PETRONAS, Enilive ed Euglena hanno dato il via ai lavori per la costruzione di una nuova bioraffineria strategica a Pengerang, nello Johor, Malesia. L’impianto, sviluppato dalla joint venture Pengerang Biorefinery Sdn. Bhd., avrà una capacità di lavorazione di materie prime rinnovabili fino a 650.000 tonnellate all’anno per la produzione di SAF-biojet (carburante sostenibile per aviazione), HVO diesel (olio vegetale idrogenato) e bio-nafta. Le materie prime utilizzate includeranno scarti come olio da cucina usato, grassi animali e residui della lavorazione degli oli vegetali.

Situata all’interno del Pengerang Integrated Complex, la bioraffineria beneficerà di un accesso privilegiato alle principali rotte marittime internazionali, permettendo una distribuzione efficiente dei biocarburanti, in particolare nei mercati asiatici. Datuk Sazali Hamzah, Vicepresidente esecutivo e Amministratore delegato Downstream di PETRONAS, ha sottolineato l’importanza della struttura nella promozione della decarbonizzazione e della transizione energetica regionale: “Grazie alla sinergia della nostra partnership, la nuova bioraffineria rappresenta un’iniziativa chiave per la strategia di transizione energetica di PETRONAS, offrendo soluzioni energetiche più pulite e affidabili”.

Stefano Ballista, Amministratore delegato di Enilive, ha evidenziato come la struttura accelererà il percorso di decarbonizzazione del settore dei trasporti e consoliderà l’impegno dell’azienda verso prodotti sempre più sostenibili: “Con la nuova bioraffineria, insieme agli impianti già operativi in Italia e negli Stati Uniti e a quelli in costruzione in Italia e Corea del Sud, ci avviciniamo all’obiettivo di oltre 5 milioni di tonnellate annue di capacità produttiva entro il 2030, con più di 2 milioni di tonnellate di SAF”.

Mitsuru Izumo, Fondatore e Presidente di Euglena, ha dichiarato: “Questo progetto ha rilevanza globale e rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile, ampliando la disponibilità di biocarburanti e rafforzando la nostra capacità di fornire soluzioni energetiche decarbonizzate, anche attraverso l’uso di microalghe per biocarburanti”.

La cerimonia di avvio dei lavori ha visto la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti delle autorità locali, tra cui Tuan Lee Ting Han, Presidente del Comitato statale dello Johor per gli investimenti e il commercio, Ramlee A Rahman, Presidente del gruppo Permodalan Darul Ta’zim, e Fauziah Misri, Rappresentante del Penawar nell’Assemblea dello Stato di Johor, insieme ai vertici di PETRONAS, Enilive ed Euglena.

Tags:
enilive 2025enilive decarbonizzazioneenilive innovazioneenilive petronasenilive sostenibilità