FiberCop: ottenuta l’approvazione da SBTi per i suoi obiettivi di decarbonizzazione

Entro il 2030, FiberCop si è impegnata a ridurre del 70% le proprie emissioni dirette e indirette di gas serra rispetto al 2023, incluse quelle derivanti dagli asset in locazione

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

FiberCop riceve la validazione SBTi per il piano di decarbonizzazione: riduzione delle emissioni del 90% entro il 2040 e Net-Zero entro il 2050

La Science Based Targets initiative ha approvato ufficialmente gli obiettivi di riduzione delle emissioni di FiberCop, certificando la coerenza del piano aziendale con i criteri scientifici internazionali per il contenimento del riscaldamento globale. Con questa approvazione, l’azienda – parte del Gruppo Optics Holdco – entra a far parte del ristretto gruppo di 42 realtà italiane ad aver ricevuto tale riconoscimento.

Secondo quanto dichiarato dal Presidente e Amministratore Delegato Massimo Sarmi, si tratta di un risultato importante, che segna allo stesso tempo un punto di arrivo e di partenza: «L’approvazione dei nostri obiettivi di decarbonizzazione da parte della Science Based Targets initiative rappresenta al contempo un traguardo fondamentale e un punto di partenza per FiberCop. È il riconoscimento concreto del valore ambientale del nostro impegno per la riduzione delle emissioni, facendo leva su azioni misurabili. Sentiamo la responsabilità di guidare la transizione energetica inclusiva e responsabile del nostro ecosistema. Giochiamo un ruolo importante nella twin transition con la nostra infrastruttura digitale a basse emissioni che contribuisce al futuro del Paese».

Gli obiettivi approvati da SBTi coprono un orizzonte temporale ampio e ambizioso. Entro il 2030, FiberCop si è impegnata a ridurre del 70% le proprie emissioni dirette e indirette di gas serra rispetto al 2023, incluse quelle derivanti dagli asset in locazione. In parallelo, punta a coinvolgere entro il 2029 almeno il 41% dei propri fornitori affinché adottino obiettivi di sostenibilità coerenti con i criteri scientifici. Sul lungo periodo, l’azienda mira a ridurre del 90% le emissioni dirette entro il 2040 e del 90% le emissioni indirette lungo tutta la catena del valore entro il 2050, anno in cui è fissato l’obiettivo di raggiungere la completa neutralità climatica.

La strategia di FiberCop per la decarbonizzazione è articolata e coinvolge ogni ambito operativo. L’azienda sta dismettendo progressivamente la rete in rame per migrare verso tecnologie in fibra ottica di nuova generazione, più efficienti dal punto di vista energetico. Sono in corso anche importanti interventi di modernizzazione delle centrali e dei sistemi di raffreddamento, volti a contenere i consumi. Allo stesso tempo, FiberCop sta investendo nell’installazione di impianti fotovoltaici per garantire un utilizzo totale di energia da fonti rinnovabili nel breve periodo, e ha avviato un processo di razionalizzazione e elettrificazione della propria flotta aziendale. Un ruolo centrale è attribuito anche al coinvolgimento della catena del valore, attraverso percorsi strutturati in ambito ESG.

 

Tags:
fibercop 2030fibercop certificazionefibercop innovazionefibercop net zerofibercop sostenibilità