Fincantieri, varato a Palermo il nuovo traghetto Ro-PAX della Regione Siciliana

Folgiero (Fincantieri): "Palermo ha una vocazione unica nel Mediterraneo e diventerà sempre più centrale nella strategia del nostro Gruppo"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Fincantieri, prevista la consegna per l’estate del 2026 del nuovo traghetto Ro-PAX varato oggi al cantiere di Palermo

Oggi presso il cantiere di Palermo è stato varato oggi, il nuovo traghetto Ro-PAX che Fincantieri sta costruendo per la Regione Siciliana. La consegna è prevista per l’estate del 2026. Alla cerimonia di varo, occasione che segna il passaggio alla fase finale di allestimento, hanno presenziato il Sen. Renato Schifani, Presidente della Regione SicilianaPierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale Fincantieri. A benedire il nuovo traghetto è stato l’Arcivescovo Metropolita di Palermo S.E.R. Mons. Corrado Lorefice. Madrina del varo, Vinzia Novara Di Gaetano.

Il nuovo traghetto, cui è stato dato il nome di "Costanza I di Sicilia",  costruito interamente nel cantiere di Palermo, si distingue per le sue caratteristiche tecnologiche avanzate, specialmente in tema di sostenibilità ambientale. Con una lunghezza di circa 140 metri e una stazza lorda di circa 14.500 tonnellate, la nave potrà trasportare fino a 1.000 passeggeri e 200 automobili, raggiungendo una velocità massima di 19 nodi. La propulsione sarà assicurata da motori dual fuel, alimentati a marine gasoil e gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile marino più ecologico al momento disponibile su larga scala, e che rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di decarbonizzazione dell’industria marittima, riducendo in modo significativo le emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici. L’unità disporrà anche di un impianto fotovoltaico che, in combinazione con un gruppo batterie, permetterà la permanenza in porto a emissioni zero per circa quattro ore. 

Con questo progetto, nato con l’obiettivo di potenziare i collegamenti con le isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria, la Regione Siciliana sarà la prima in Italia ad essere totalmente proprietaria di un’unità di questo tipo. La sottoscrizione del contratto tra la Regione Sicilia e Fincantieri, avvenuta nel 2023, include anche l’opzione per un secondo traghetto.

Il cantiere di Palermo riveste un ruolo strategico all’interno del network produttivo di Fincantieri. Con oltre 500 risorse dirette e un indotto che supera i 2.500 occupati nella regione, contribuisce alla realizzazione di parti di navi per il comparto crocieristico e svolge un ruolo primario nell’ammodernamento di navi da crociera, rispondendo alla crescente domanda di aggiornamento e trasformazione delle flotte. Grazie alle sue maestranze altamente specializzate nell’ambito della costruzione, trasformazione e riparazione navale, il cantiere coniuga tradizione e innovazione, rappresentando un polo industriale di riferimento per il rinnovamento dei traghetti di dimensioni medio-piccole, in linea con i più avanzati standard ambientali e di efficienza.

“Il varo del "Costanza I di Sicilia", primo traghetto della flotta regionale", afferma il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, "rappresenta un momento di straordinaria importanza per la Regione. Con questa nave, che collegherà stabilmente Pantelleria e Lampedusa con Porto Empedocle, la Sicilia riafferma la propria centralità nel Mediterraneo e la capacità di guardare al futuro con visione, competenza e responsabilità. Il "Costanza I di Sicilia" non è soltanto un’infrastruttura marittima, ma il simbolo di un progetto politico e umano fondato sull’equità territoriale, sulla dignità della mobilità e sulla sostenibilità ambientale. Si tratta di un risultato che premia la collaborazione tra istituzioni, mondo produttivo e cantieristica d’eccellenza, e che testimonia la volontà della Regione di investire su se stessa, valorizzando le proprie risorse e rafforzando i collegamenti tra le isole e la terraferma. Sono felice anche perché molte imprese che hanno lavorato per la realizzazione della nave sono siciliane”.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: “Oggi, grazie alla Regione Siciliana, celebriamo un risultato straordinario, reso possibile anche dall’impegno delle nostre maestranze che hanno saputo raccogliere la sfida di riportare la costruzione di una nave intera a Palermo. Il varo di oggi è un punto di partenza per rilanciare il cantiere nell’ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri, che presenteremo entro fine anno. La costruzione di questa nave non è solo un ritorno alla produzione, ma un investimento nel futuro, nelle competenze e nella manifattura italiana, in un settore dove le persone rappresentano la risorsa più pregiata. Palermo ha una vocazione unica nel Mediterraneo e diventerà sempre più centrale nella strategia del nostro Gruppo”.

Tags:
fincantieri 2025fincantieri pierroberto folgierofincantieri regione sicilianafincantieri renato schifanifincantieri traghetto