Fincantieri, VARD: siglato un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Le unità, destinate al settore eolico offshore, saranno dotate di tecnologia ibrida, sistemi digitali avanzati e soluzioni sostenibili per operazioni a basse emissioni
Fincantieri: Vard firma un contratto per la costruzione di due navi CSOV a supporto dell’eolico offshore
Vard, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri e tra i leader mondiali nella costruzione di navi specializzate, ha annunciato la sottoscrizione di un nuovo contratto con un cliente internazionale per la progettazione e realizzazione di due unità Commissioning Service Operation Vessel (CSOV), con la possibilità di un’ulteriore unità opzionale.
Destinate a operare nel settore dell’energia eolica offshore, le imbarcazioni si baseranno sul modello VARD 4 19, sviluppato dal centro di progettazione Vard Design ad Ålesund, in Norvegia. Il concept è stato rivisitato e adattato su misura per il committente, integrando uno scafo ottimizzato per ridurre al minimo il consumo di carburante e garantire al contempo le massime prestazioni operative. Le unità saranno dotate di un sistema di propulsione ibrido con batterie, che consentirà anche operazioni a zero emissioni. In ottica di sostenibilità futura, le navi sono predisposte per l’alimentazione a metanolo, offrendo così un’opzione energetica alternativa e più ecologica.
Un elemento distintivo del progetto è il sistema Walk-to-Work di ultima generazione sviluppato da Seaonics, azienda appartenente al Gruppo VARD. Questo dispositivo include una passerella compensata da 30 metri, integrata con torre e ascensore, progettata per garantire un trasferimento sicuro e continuo del personale verso le turbine eoliche situate tra i 15 e i 30 metri sopra il livello del mare. Le navi saranno inoltre equipaggiate con una gru ECMC da 7 tonnellate, dotata di compensazione 3D, capace di movimentare carichi fino a 5 tonnellate con un braccio operativo di 25 metri.
Le due imbarcazioni avranno una lunghezza complessiva di circa 87 metri e una larghezza di circa 19,5 metri. Grazie a un sistema avanzato di posizionamento dinamico DP2, potranno mantenere una posizione stabile durante le operazioni e raggiungere una velocità di crociera di 13 nodi. L’alloggio a bordo sarà pensato per ospitare fino a 120 persone, distribuite in 84 cabine.
Sul fronte tecnologico, le unità saranno equipaggiate con la suite digitale SeaQ sviluppata da Vard Electro. Questa comprende la SeaQ Bridge, per il monitoraggio centralizzato dei sistemi di bordo, e il SeaQ Green Pilot, una piattaforma cloud in grado di analizzare consumi energetici ed emissioni sia a bordo che da remoto. Le navi saranno inoltre certificate secondo la notazione Cyber Secure (Essential) rilasciata da DNV, che attesta il massimo livello di resilienza informatica, integrata sin dalla fase progettuale.
Gli ambienti interni, curati da Vard Interiors, punteranno a combinare elevati standard di comfort e qualità artigianale con soluzioni HVAC-R e PIPING a ridotto impatto ambientale, contribuendo sia al benessere del personale di bordo sia all’efficienza energetica complessiva dell’imbarcazione. Per quanto riguarda le fasi costruttive, lo scafo della prima nave sarà realizzato in uno dei cantieri VARD in Romania, mentre il completamento, i collaudi e la consegna finale avverranno in Norvegia. La seconda unità, invece, sarà interamente costruita presso il sito produttivo di VARD a Vung Tau, in Vietnam. La consegna della prima nave è prevista per la metà del 2027, mentre la seconda sarà pronta per la metà del 2028.