FIPE: 9,3 miliardi di euro la spesa degli italiani fuori casa ad agosto
Stoppani (FIPE): "Scoprire che bar e ristoranti rappresentano un’importante voce di spesa per i consumi estivi degli italiani non è una sorpresa, ma la conferma che queste imprese sono parte integrante dello stile di vita"
FIPE: gli italiani spendono 9,3 miliardi di euro fuori casa ad agosto tra ristoranti, sagre e street food
Secondo le stime del Centro Studi di FIPE-Confcommercio, la spesa complessiva degli italiani per i consumi fuori casa nel mese di agosto ammonta a 9,3 miliardi di euro. Il capitolo più consistente riguarda i ristoranti, con una spesa di circa 5,4 miliardi di euro, seguiti dai bar con 1,8 miliardi. A queste cifre si aggiungono i consumi legati ad altre esperienze conviviali, dalle colazioni agli aperitivi, dal take-away allo street food, per un totale di 2,1 miliardi di euro.
Tra i momenti della giornata, la cena rappresenta l’occasione principale di consumo, con un valore stimato di 4,9 miliardi di euro, seguita dal pranzo con 2,4 miliardi. Gli aperitivi e le colazioni al bar generano rispettivamente 600 milioni di euro ciascuno, mentre i break di metà giornata e i consumi dopo cena si attestano attorno ai 400 milioni di euro. Non manca l’apporto degli eventi tradizionali: sagre e fiere catalizzano infatti una spesa di circa 500 milioni di euro, confermandosi appuntamenti centrali nella socialità estiva italiana.
“Scoprire che bar e ristoranti rappresentano un’importante voce di spesa per i consumi estivi degli italiani non è una sorpresa, ma la conferma che queste imprese sono parte integrante dello stile di vita delle persone, sia nei luoghi di vacanza che di residenza. Le nostre imprese, grazie all’impegno e alla professionalità di migliaia di lavoratori, accompagnano la quotidianità degli italiani, favorendo convivialità e condivisione sulle quali rafforzare anche i rapporti umani e rendere il Paese ancora più attrattivo ed ospitale”, dichiara Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE-Confcommercio.