FOPE: crescita da record nel primo semestre 2025, ricavi netti a 43 milioni di euro
Nardin (FOPE): "La raccolta ordini per il secondo semestre mostra segnali incoraggianti e in linea con le previsioni di budget"
FOPE chiude il primo semestre 2025 con risultati record: ricavi netti consolidati a 43 milioni di euro, +45% rispetto all'anno precedente
FOPE chiude il primo semestre del 2025 con risultati da record, registrando ricavi netti consolidati pari a 43 milioni di euro, in crescita del 45,2% rispetto ai 29,6 milioni ottenuti nello stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma la solidità e il consolidamento del marchio vicentino nel panorama internazionale della gioielleria di alta gamma. L’incremento, pari a 13,4 milioni di euro, è attribuibile sia alla performance positiva nei mercati storici di riferimento, come America, Germania e Regno Unito, sia al rafforzamento nei mercati emergenti, dove l’azienda ha intensificato gli investimenti, in particolare in Giappone, Corea del Sud e Sud-Est Asiatico. La crescita si conferma anche al netto dell’aumento medio dei listini, pari a circa il 16%, applicato nei primi mesi dell’anno per rispondere all’impennata del prezzo dell’oro.
"Siamo soddisfatti del risultato raggiunto perché riflette la forza del nostro posizionamento nel segmento del lusso internazionale. La raccolta ordini per il secondo semestre mostra segnali incoraggianti e in linea con le previsioni di budget. Inoltre, la nostra politica di copertura sui prezzi dell’oro ha permesso di neutralizzare le oscillazioni del mercato, tutelando così la marginalità delle vendite", ha dichiarato l’Amministratore Delegato Diego Nardin. Nardin ha inoltre sottolineato la resilienza del mercato statunitense, che non ha mostrato criticità nonostante i nuovi dazi e l’incertezza globale, e la prosecuzione della collaborazione con la rete di concessionari, fondamentali per lo sviluppo commerciale.
FOPE è un nome di riferimento nel settore della gioielleria di lusso. Quasi il 90% del fatturato è realizzato all’estero, grazie a una rete diretta e selezionata di oltre 700 punti vendita nel mondo. L’azienda opera senza intermediari, sviluppando relazioni dirette con gioiellerie multibrand specializzate in alta gamma, puntando su fidelizzazione, affidabilità e servizio post-vendita. La produzione avviene interamente in Italia, all’interno della sede vicentina, dalla prototipazione fino alla spedizione, garantendo altissimi standard qualitativi.
Innovazione e artigianalità sono i pilastri del modello FOPE, che investe costantemente in ricerca e sviluppo. Ne sono un esempio le iconiche collezioni basate sulla maglia Novecento e le linee Flex’it, rese flessibili da un sistema brevettato di micro-molle in oro. L’azienda è certificata TF (Traceability & Fashion), aderisce al Responsible Jewellery Council, e redige regolarmente un bilancio di sostenibilità, secondo gli standard GRI.