Genoma: il digital marketing che unisce strategia, tecnologia e impatto sociale

Rinaldi (Genoma): "Il nostro obiettivo non è crescere a ogni costo, ma crescere bene: significa distribuire il valore, investire sulle competenze e fare in modo che i clienti ottengano risultati senza che il team corra senza benefici"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Genoma, dal digitale alle persone: in tre anni da startup a ecosistema di marketing che unisce innovazione e impatto sociale

Genoma è l’agenzia di digital marketing che mette al centro le persone , clienti, partner e membri del team, per costruire strategie digitali davvero condivise, efficaci e umane. In tre anni è passata dall’essere una startup innovativa a un ecosistema flessibile, che integra strategia, tecnologia e sperimentazione per accompagnare imprese, enti e organizzazioni verso una crescita misurabile e sostenibile nel tempo.

Alla base, un’idea chiara: dare i servizi dei grandi ai piccoli, così che possano diventare grandi a loro volta, ossia rendere accessibili qualità e innovazione anche a chi, fino a poco tempo fa, era escluso dai servizi di digital marketing di alto livello. Piccole e medie imprese, enti, associazioni e realtà del Terzo Settore trovano in Genoma un partner capace di coniugare pensiero strategico e operatività, con soluzioni che non si fermano ai numeri ma producono valore concreto per il business e per le persone.

Un’azienda che cresce insieme alle persone

“Volevamo creare un’azienda dove le persone potessero sentirsi parte di qualcosa di importante, senza dover scegliere tra performance e benessere”, spiega Antonio Rinaldi, General Manager di Genoma. “Il nostro obiettivo non è crescere a ogni costo, ma crescere bene: significa distribuire il valore, investire sulle competenze e fare in modo che i clienti ottengano risultati senza che il team corra senza benefici”.

Un approccio che parte dall’interno e si riflette all’esterno. Genoma non si limita a erogare servizi: sviluppa progetti su misura, tool proprietari e modelli innovativi che rispondono alle esigenze del mercato con flessibilità. Non esistono pacchetti preconfezionati, ma strategie costruite su misura, capaci di dialogare con le sfide reali delle imprese e di integrare nuovi strumenti, come la blockchain e l’intelligenza artificiale, senza mai perdere di vista la componente umana.

Dal marketing ai progetti di “restituzione”

In tre anni, Genoma ha costruito un portfolio eterogeneo che spazia dalle PMI del manifatturiero alle realtà del Terzo Settore, passando per progetti pubblici e iniziative sperimentali in ambito tech. Accanto alla componente commerciale, infatti, l’agenzia porta avanti iniziative come Eutopia, un programma di co-progettazione che offre competenze e risorse per progetti sociali ad alto impatto.

La sfida più grande? Fare bene senza cadere nei cliché del nostro settore. Non ci interessa dire che siamo diversi a parole. Ci interessa dimostrarlo nei fatti, con progetti che funzionano, capaci di lasciare un segno positivo”, conclude Rinaldi

Tags:
genoma 2025genoma blockchaingenoma crescitagenoma iagenoma rinaldi