Giuseppe D’Onofrio e Arkipiù: innovazione e identità italiana nell’edilizia

Tra tradizione e innovazione, il CEO punta a un modello di edilizia italiana sostenibile, capace di unire bellezza, tecnologia e responsabilità sociale per competere sullo scenario internazionale

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Giuseppe D’Onofrio: con Arkipiù l’edilizia italiana guarda al futuro senza dimenticare le radici

Per Giuseppe D’Onofrio costruire non significa semplicemente erigere edifici, ma raccontare storie che durino nel tempo. La sua visione parte da un’idea chiara: l’Italia possiede un patrimonio architettonico e culturale unico, che può essere reinterpretato in chiave contemporanea per diventare un modello anche all’estero. Con Arkipiù, l’azienda che ha fondato e che guida come CEO, Giuseppe ha scelto di valorizzare l’identità italiana, fatta di bellezza, proporzione e armonia, integrandola con l’innovazione tecnologica e con un forte impegno verso la sostenibilità.

La sua è una sfida ambiziosa: rendere l’edilizia un settore capace di rispondere ai bisogni del presente senza tradire la tradizione. Arkipiù rappresenta l’incontro tra passato e futuro, unendo l’esperienza artigianale a processi costruttivi moderni e soluzioni avanzate per l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale. La tecnologia, nelle sue scelte, non è mai un fine in sé, ma uno strumento al servizio della qualità della vita e del rispetto del pianeta. Per Giuseppe, innovare significa anticipare le esigenze del mercato e creare valore reale, non solo economico, ma anche sociale e culturale. È convinto che l’edilizia possa e debba diventare un volano di crescita per l’Italia, capace di competere a livello internazionale e di esportare un modello che coniughi eccellenza estetica, funzionalità e responsabilità ambientale. Guardare al futuro senza dimenticare le radici è il principio che guida ogni sua scelta imprenditoriale.

Il suo obiettivo non è limitarsi a costruire immobili, ma dare vita a progetti che parlino delle persone che li vivono, delle comunità che li abitano e della società che vogliamo lasciare alle prossime generazioni. In questo senso, Arkipiù si pone come punto di riferimento per un’edilizia più consapevole e innovativa, capace di coniugare identità italiana e apertura internazionale.

Tags:
arkipiùedilizia italianagiuseppe d'onofriosostenibilità