Gruppo FS: 20 mila nuove assunzioni e 100 miliardi di investimenti per il futuro 

Un elemento chiave della strategia di sviluppo è il rinnovo del contratto aziendale, considerato fondamentale per attuare con efficacia gli obiettivi previsti. Il contratto è stato progettato per rispondere alle trasformazioni tecnologiche e organizzative

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Gruppo FS investe sul capitale umano: piano per 20 mila assunzioni, contratto rinnovato e 100 miliardi per la crescita

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato un importante piano strategico che prevede l’assunzione di 20.000 nuove risorse entro i prossimi anni, con l’obiettivo di portare il numero complessivo dei dipendenti a 105.000. La crescita si concentrerà su profili tecnici tradizionali come macchinisti, capitreno, ingegneri e assistenti di cantiere, ma anche su nuove figure professionali specializzate nell’ambito tecnologico e digitale. Il piano punta a rafforzare la competitività del Gruppo attraverso una forza lavoro giovane, preparata e diversificata, investendo su formazione, innovazione e inclusione.

Un elemento chiave della strategia di sviluppo è il rinnovo del contratto aziendale, considerato fondamentale per attuare con efficacia gli obiettivi previsti. Il contratto è stato progettato per rispondere alle trasformazioni tecnologiche e organizzative in corso, tenendo conto delle nuove esigenze di conciliazione tra vita personale e attività lavorativa. Tra i principali cambiamenti introdotti figurano l’aggiornamento delle indennità accessorie, la revisione dei turni di lavoro in chiave più efficiente, la valorizzazione delle competenze e la creazione di modelli organizzativi che superano la distinzione di genere nei mestieri.

Particolare attenzione è stata riservata alla crescita professionale delle donne, che oggi rappresentano oltre il 21% anche nei ruoli tecnici, e alla formazione delle nuove generazioni, grazie a strumenti come l’apprendistato, le esperienze di orientamento scolastico-lavorativo, le attività di alta formazione e le Academy interne. Tra queste, spicca la nuova struttura di Milano dedicata al personale della sicurezza aziendale.

Il contratto aziendale, inoltre, introduce misure a favore del welfare e della salute, come il potenziamento dei servizi di prevenzione, l’uso delle unità sanitarie territoriali interne e l’introduzione di pacchetti specifici per la cura e il benessere delle persone. Sul piano economico, sono previsti aumenti retributivi distribuiti nel tempo, somme una tantum collegate al recupero del premio di risultato e una maggiore flessibilità nella gestione del personale di bordo, in particolare durante le ore notturne.

Questi interventi si inseriscono in un contesto più ampio, segnato da un piano di investimenti pari a 100 miliardi di euro, destinati allo sviluppo infrastrutturale, alla digitalizzazione dei processi e alla trasformazione organizzativa. Il Gruppo FS conferma così il proprio impegno a promuovere un modello di impresa fondato sulla valorizzazione del capitale umano, sull’innovazione e sulla sostenibilità, con l’obiettivo di costruire un ambiente di lavoro moderno, inclusivo e orientato al futuro.

Tags:
gruppo fs 2025gruppo fs crescitagruppo fs giovanigruppo fs innovazionegruppo fs piano strategico