Gruppo FS estende la rete Frecciarossa: nuovi collegamenti tra Italia, Austria e Germania nel 2026
Strisciuglio (Trenitalia): "Il Frecciarossa si conferma protagonista anche sui mercati internazionali, con l’ambizione di diventare il treno degli europei e non solo degli italiani"
Gruppo FS, prosegue il progetto della “Metropolitana d’Europa": nuovi collegamenti tra Italia, Austria e Germania entro il 2026
Prosegue il progetto della “Metropolitana d’Europa” del Gruppo FS con un importante annuncio da Monaco di Baviera: Trenitalia, insieme alle ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e austriache ÖBB, attiverà entro il 2026 nuovi collegamenti ferroviari ad Alta Velocità tra l’Italia, l’Austria e la Germania. Le tratte iniziali comprenderanno i collegamenti diretti Milano – Monaco di Baviera e Roma – Monaco di Baviera, che si estenderanno progressivamente fino a Berlino e Napoli a partire da dicembre 2028.
L’iniziativa è stata presentata nel corso di un incontro congiunto tra Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Michael Peterson per Deutsche Bahn e Sabine Stock per ÖBB. Alla presentazione ha partecipato anche Apostolos Tzitzikostas, Commissario Europeo per i Trasporti Sostenibili e il Turismo, intervenuto con un videomessaggio.
Gianpiero Strisciuglio ha dichiarato: “Collegare in treno l’Italia con le principali città europee è uno degli obiettivi strategici del Gruppo FS. Il Frecciarossa si conferma protagonista anche sui mercati internazionali, con l’ambizione di diventare il treno degli europei e non solo degli italiani. Questi nuovi collegamenti si aggiungeranno a quelli già operativi tra Milano e Parigi. Inoltre, tra Svizzera, Austria e Italia sono attivi collegamenti Eurocity ed Euronight, realtà che migliorano e rendono più sostenibili le connessioni per lavoro, studio e turismo con il resto d’Europa”.
I nuovi servizi rappresentano un tassello fondamentale nell’espansione della rete ferroviaria europea e rientrano nel Commission Action Plan, che ha selezionato questo collegamento come Progetto Pilota. L’iniziativa nasce per migliorare l’offerta di mobilità internazionale su rotaia, rispondendo alla crescente richiesta di trasporto sostenibile tra i Paesi dell’Unione Europea.
La prima fase operativa vedrà quattro treni Frecciarossa al giorno sulle tratte tra Milano e Monaco di Baviera e tra Roma e Monaco di Baviera. Il viaggio tra Milano e Monaco durerà sei ore e mezza, con fermate previste in città chiave come Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. Il collegamento tra Roma e Monaco richiederà invece otto ore e mezza, con soste a Firenze, Bologna e lungo lo stesso tragitto del collegamento da Milano. Il completamento del Tunnel di Base del Brennero permetterà in futuro di ridurre i tempi di percorrenza di circa un’ora.
A partire dal dicembre 2028, l’offerta sarà ampliata fino a dieci collegamenti giornalieri, comprendendo tratte da Milano a Berlino, da Roma a Monaco, da Napoli a Monaco e da Napoli a Berlino. Tutti i servizi saranno operati con il Frecciarossa 1000, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia, progettato secondo le Specifiche Tecniche Europee di Interoperabilità, in grado di viaggiare su diverse reti ferroviarie continentali superando le differenze tecniche dei vari sistemi nazionali.
Con l’introduzione delle nuove tratte che attraversano l’Austria per raggiungere la Germania, Trenitalia amplia ulteriormente la propria rete internazionale, dopo aver già consolidato la presenza del Frecciarossa in Francia e Spagna. Il nuovo servizio diretto avrà inoltre una valenza strategica per tutta l’area centro-europea, permettendo connessioni più rapide anche verso città come Francoforte e Cracovia, grazie all’integrazione con la rete ferroviaria tedesca.
Con questi sviluppi, il Frecciarossa rafforza il suo ruolo di protagonista della mobilità europea ad Alta Velocità, contribuendo in modo determinante alla sostenibilità del trasporto passeggeri e alla connessione tra i principali poli economici e culturali del continente.