Gruppo FS tra i leader europei per il clima: -13,9% di emissioni in cinque anni
Il Gruppo ha intensificato l’utilizzo di fonti rinnovabili, anche attraverso l’autoproduzione energetica, e ha investito in progetti per ridurre e rendere più efficienti i consumi
Gruppo FS riconosciuto tra i leader europei per il clima nel 2025: ridotte le emissioni del 13,9% in cinque anni e strategia validata da SBTi
Anche per il 2025 il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane figura tra le aziende più virtuose d’Europa in tema di sostenibilità ambientale. Il riconoscimento arriva dalla prestigiosa classifica “Europe’s Climate Leaders”, redatta dal Financial Times in collaborazione con Statista e con il supporto di partner autorevoli come il Carbon Disclosure Project e la Science Based Targets initiative (SBTi).
La graduatoria valuta le aziende europee che hanno dimostrato maggiore impegno nella riduzione delle emissioni di gas serra, focalizzandosi in particolare su quelle che, tra il 2018 e il 2023, hanno ottenuto i risultati più significativi nel contenimento delle emissioni dirette e indirette (Scope 1 e 2). In questo contesto, il Gruppo FS si è distinto registrando una riduzione complessiva delle emissioni pari al 13,9% e un punteggio finale di 65,10, confermandosi tra le circa 80 imprese italiane presenti nella lista delle 600 realtà industriali europee più attive nella lotta ai cambiamenti climatici.
Quest’anno il punteggio più alto è stato raggiunto da Tele2, società svedese attiva nel settore delle telecomunicazioni, mentre al secondo posto, a pari merito, si sono posizionate il gestore patrimoniale britannico Intermediate Capital Group e la società energetica italiana ERG. Il piazzamento di FS riflette una strategia di decarbonizzazione solida e integrata, che si fonda sulla progressiva eliminazione dei combustibili fossili, sulla spinta all’elettrificazione delle linee ferroviarie e sull’impiego di carburanti alternativi. Parallelamente, il Gruppo ha intensificato l’utilizzo di fonti rinnovabili, anche attraverso l’autoproduzione energetica, e ha investito in progetti per ridurre e rendere più efficienti i consumi.
Tale approccio, valutato e riconosciuto da enti indipendenti di livello internazionale, ha ricevuto nel 2024 la certificazione da parte della Science Based Targets initiative, un’iniziativa globale promossa da realtà come UN Global Compact, World Resources Institute, CDP e WWF. Questo ulteriore riconoscimento testimonia la coerenza degli obiettivi climatici di FS con le evidenze scientifiche e con l’Accordo di Parigi.