Gruppo FS: presentato il Frecciarossa 1000 di nuova generazione, più veloce e sostenibile

Donnarumma (Gruppo FS): "Abbiamo lavorato per migliorare ogni dettaglio, dagli interni più accoglienti ai servizi tecnologici avanzati, con l’obiettivo di andare incontro alle esigenze di una mobilità che cambia"

di Elisabetta Marciano
Corporate - Il giornale delle imprese

Gruppo FS, il Frecciarossa 1000 di nuova generazione entra in servizio: tecnologia avanzata e maggiore sostenibilità

Il futuro dell’Alta Velocità italiana prende forma con il debutto del Frecciarossa 1000 di nuova generazione, presentato oggi in anteprima sulla linea AV Roma–Napoli e pronto a entrare ufficialmente in servizio da domenica 28 settembre. Progettato da Hitachi Rail e realizzato negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, il nuovo convoglio rappresenta il fiore all’occhiello del Gruppo FS: un treno più tecnologico, più sostenibile e sempre più internazionale, pensato non solo per la rete AV italiana ma anche per sette reti ferroviarie europee, tra cui Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.

Il progetto si inserisce nel Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS e prevede un investimento complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro per il rinnovo della flotta, con la consegna di 36 treni già ordinati e dieci ulteriori in opzione, a un ritmo di circa dieci convogli l’anno fino al 2029. Alla corsa inaugurale erano presenti l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio.

Con il Frecciarossa 1000 di nuova generazione compiamo un ulteriore passo verso una mobilità più moderna, integrata e sostenibile. È un simbolo dell’Italia che si rinnova, sempre più attenta al comfort dei viaggiatori e all’ambiente'. Sulla stessa linea Strisciuglio ha sottolineato che il nuovo convoglio 'nasce per offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio ancora più confortevole, affidabile e digitale. Abbiamo lavorato per migliorare ogni dettaglio, dagli interni più accoglienti ai servizi tecnologici avanzati, con l’obiettivo di andare incontro alle esigenze di una mobilità che cambia, in Italia e presto anche in Europa”, ha dichiarato Donnarumma.

Il nuovo ETR1000 raggiunge i 300 chilometri orari di velocità commerciale ed è omologato per i 360, grazie a un sistema di trazione più efficiente e a una rete di comando e controllo Full Ethernet a 100 Mbps. È stato introdotto un sistema di misura dell’energia che consente di trasmettere dati certificati per la fatturazione dei consumi, mentre la connettività a bordo è stata potenziata con una backbone di rete a 10 Gbps, un’antenna compatibile con la connessione 5G e una capacità Wi-Fi dieci volte superiore rispetto al passato.

La sostenibilità rappresenta un altro punto di forza del nuovo treno. Il tasso di riciclabilità arriva al 97,1 per cento, con un incremento di 2,7 punti percentuali rispetto alla generazione precedente, mentre quello di recupero dei materiali raggiunge il 98,2 per cento, con un miglioramento di 2,4 punti. I nuovi motori elettrici permettono di ridurre al minimo i consumi e i sistemi di condizionamento innovativi garantiscono un abbattimento del 56 per cento del potenziale di riscaldamento globale. Il Frecciarossa 1000 conferma inoltre la sua leadership europea nell’ecodesign ferroviario, essendo stato il primo treno ad Alta Velocità al mondo ad ottenere la certificazione EPD, basata su un’analisi completa del ciclo di vita.

Il design degli interni, firmato da Giugiaro Design, coniuga eleganza e funzionalità. Il convoglio, che offre 461 posti complessivi distribuiti tra le diverse aree, introduce importanti novità pensate per migliorare il comfort dei viaggiatori. L’Area Executive, ad esempio, è stata ampliata e passa da dieci a quattordici posti, ciascuno dotato di funzionalità integrate come il porta laptop e il pulsante di chiamata. Nell’Area Business è stata motorizzata la porta della sezione Silenzio ed è stato inserito un nuovo tavolino per i posti dedicati alle persone a ridotta mobilità. L’Area Standard mantiene i suoi 300 posti ma è stata arricchita da otto nuove bagagliere e da cappelliere più ampie per accogliere un maggior numero di valigie. Anche l’Area Bar Bistrot è stata completamente rinnovata, con un nuovo display dietro il bancone, una vetrina dedicata, mensole per il merchandising e spazi più ampi per la preparazione e il servizio catering.

Ogni dettaglio del nuovo Frecciarossa 1000 è stato studiato per offrire un’esperienza di viaggio all’avanguardia, unendo comfort, efficienza e servizi digitali avanzati. Il debutto di oggi segna dunque l’inizio di una nuova era per l’Alta Velocità italiana, che si presenta al mondo più verde, più tecnologica e sempre più internazionale.

L'intervista a  Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS

 

"Questo è il treno del prossimo futuro, pensato non solo per l’Italia ma anche per i collegamenti in Europa. Nel nostro piano di investimenti il Mezzogiorno ha un ruolo molto importante. Stiamo lavorando sulla linea Napoli–Bari, che consentirà di collegare Roma e Bari in appena tre ore: sarà una vera rivoluzione, paragonabile a quelle che hanno già cambiato negli ultimi anni la mobilità del Paese. Parallelamente, stiamo portando avanti i progetti sulla Salerno–Reggio Calabria e sulla rete siciliana. Complessivamente, il volume di investimenti previsti per il Sud nei prossimi dieci anni è davvero significativo, nell’ambito di un piano da circa 100 miliardi di euro", ha chiosato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, ai microfoni di affaritaliani.

"Collaboriamo inoltre con le industrie e puntiamo a portare i nostri treni dall’Italia fino a Berlino, come già avvenuto per Parigi e come auspichiamo di poter fare in futuro anche verso Londra. Siamo già presenti in Spagna e in Germania, dove operiamo anche a supporto dei pendolari, e in Grecia, dove gestiamo l’unico operatore ferroviario del Paese per il trasporto merci. Il nostro obiettivo è costruire un sistema ferroviario sempre più europeo. È per questo che stiamo studiando un progetto ampio di “metropolitana d’Europa”, capace di collegare le grandi città del continente. Non potremo mai realizzarlo da soli, ma potremo farlo attraverso la cooperazione con gli altri operatori internazionali", ha concluso Donnarumma.

L'intervista a Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia

 

"Questo è il primo dei 46 nuovi ETR1000 che entreranno in servizio in Italia da qui al 2029. Parliamo di un treno con ancora più tecnologia e più sostenibilità, capace di garantire un tasso di riciclabilità dei materiali superiore al 97 per cento, il livello più alto oggi raggiunto in Europa e nel mondo. Anche le prestazioni tecnologiche sono state potenziate, grazie a sistemi di trazione più efficienti e a una connettività di bordo basata su strumenti di ultima generazione", ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, ai microfoni di affaritaliani.

Strisciuglio ha continuato: "Abbiamo lavorato molto anche sul comfort. L’Area Executive offre più posti, così come le altre classi, che ora dispongono di nuove bagagliere e di cappelliere più ampie. In totale il treno può accogliere oltre 450 passeggeri, offrendo spazi e servizi che ci permettono di affermare con convinzione che questo è il miglior treno d’Europa. Gli investimenti però non riguardano solo l’Alta Velocità. Prosegue infatti il percorso avviato da Trenitalia per il rinnovo della flotta regionale. Entro il 2027, oltre l’80 per cento dei treni in servizio sui territori sarà di ultima generazione: più di 1.000 convogli nuovi su un totale di poco meno di 1.300. È un impegno che abbiamo già portato avanti in numerose regioni italiane".

"Solo poche settimane fa, ad esempio, abbiamo completato il rinnovo della flotta in Puglia, dove oggi circolano esclusivamente treni nuovi, con un’età media inferiore ai cinque anni. Sono numeri importanti che dimostrano come i nostri investimenti guardino non soltanto all’Alta Velocità, ma anche alle esigenze quotidiane di milioni di pendolari", ha concluso Strisciuglio.

L'intervista a Stefano Cuzzilla, Presidente di Trenitalia

 

Stefano Cuzzilla, Presidente di Trenitalia, ha aggiunto: "Questo è un vero orgoglio italiano. Da quando mi sono insediato, ho voluto che le trasformazioni di questo treno rispondessero non solo agli aspetti tecnologici studiati dal nostro team, ma anche alle esigenze reali degli utenti. Abbiamo analizzato ogni dettaglio: dai tavolini agli spazi per i passeggeri, dai bagagli alle toilette, cercando di affrontare i disagi che alcune persone possono avere. Tutto questo è il frutto di numerosi incontri, sia con i viaggiatori sia con i fornitori, per mettere a punto ogni soluzione possibile. Spero che tutti possano provare e osservare questo treno: è accessibile, offre una gamma completa di servizi e, secondo me, rappresenta un autentico orgoglio italiano".

"Certo, ci saranno sempre aspetti da migliorare, ma voglio sottolineare che anche quest’estate, una stagione per noi tradizionalmente impegnativa, siamo riusciti a garantire un servizio efficiente. Il nostro obiettivo principale resta infatti quello di servire al meglio le persone in Italia, soprattutto chi viaggia per lavoro. Lo sviluppo internazionale è importante e ci stimola, ma il primo impegno è assicurare un servizio eccellente sul territorio nazionale", ha concluso Cuzzilla.

Donnarumma sulle voci di nomina: “Mi citano da 10 anni… sarà il CV? Abbiamo lanciato il più grande piano di investimenti di FS ed il mio mandato scadrà nel 2027"

Tags:
gruppo fs 2025gruppo fs avgruppo fs donnarummagruppo fs frecciarossa 1000gruppo fs sostenibilità