Gruppo FS: Trenitalia e Alstom presentano a Milano il nuovo treno Regionale da 200 km/h

Strisciuglio (Trenitalia): "Questo treno rappresenta un passo avanti significativo, aprendo una nuova fase per il trasporto regionale e permettendo la circolazione anche su linee ad alta velocità"

di Elisabetta Marciano
Corporate - Il giornale delle imprese

Gruppo FS, Trenitalia e Alstom lanciano il nuovo treno Regionale a 200 km/h: 100% italiano e pronto a entrare in servizio dal 2026

Un treno regionale più veloce, capiente e sostenibile. È il nuovo Coradia Stream, presentato oggi da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Alstom in occasione dell’inaugurazione di EXPO Ferroviaria 2025 a Milano. Il convoglio, capace di raggiungere i 200 km/h e trasportare fino a 1.076 passeggeri, entrerà in servizio in Toscana, Umbria e Lazio a partire dal 2026. Alla cerimonia erano presenti rappresentanti delle istituzioni e delle aziende protagoniste, tra cui gli assessori della Regione Lombardia Franco Lucente (Trasporti e Mobilità Sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere Pubbliche), l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio e il Managing Director di Alstom Italia Michele Viale.

Il nuovo Coradia Stream è stato progettato e costruito negli stabilimenti Alstom di Savigliano (CN), Sesto San Giovanni (MI) e Bologna. Si tratta di un treno regionale di nuova generazione che combina design a pianale ribassato, accessibilità senza barriere, interni modulari e soluzioni tecnologiche avanzate. È dotato di 16 spazi per biciclette, comprese le e-bike, e offre ambienti confortevoli con climatizzazione di ultima generazione e riduzione dei livelli di rumorosità. La sostenibilità è uno degli aspetti centrali del progetto: oltre il 96% dei materiali è riciclabile e i sistemi ad alta efficienza consentono un risparmio nei consumi energetici fino al 35% rispetto alle precedenti generazioni.

Michele Viale ha ricordato come questo treno nasca dall’evoluzione dei modelli regionali già noti in Italia, ma con prestazioni superiori: pianale ribassato per l’intera lunghezza, velocità massima di 200 km/h e capacità di oltre mille passeggeri. Ha sottolineato con orgoglio che il convoglio è “100% italiano”, sviluppato e costruito nei siti industriali nazionali e con una filiera composta in gran parte da fornitori locali. Ha poi ringraziato i lavoratori e i team di progetto, ricordando che la sfida ora è la certificazione e l’avvio della messa in servizio entro il 2026.

Il nuovo Coradia Stream si inserisce all’interno del piano di rinnovamento della flotta regionale avviato da Trenitalia, che prevede un investimento complessivo di 7 miliardi di euro per sostituire entro il 2027 l’80% dei convogli oggi in circolazione. Gianpiero Strisciuglio ha definito il trasporto regionale “il cuore dell’attività di Trenitalia”, con oltre 6.000 treni al giorno in servizio su tutta la rete. Ha ringraziato i team tecnici e ingegneristici che hanno seguito il progetto e ha sottolineato come il nuovo convoglio rappresenti una svolta: non solo per velocità e comfort, ma anche perché consente di ripensare il trasporto regionale su linee veloci, offrendo tempi di viaggio più competitivi. Ha inoltre evidenziato la solidità della partnership con Alstom e ringraziato le Regioni Toscana, Lazio e Umbria per aver condiviso la sfida. L’immissione in servizio dei primi 22 treni è prevista per il primo semestre del 2026.

Il debutto del nuovo Coradia Stream segna un passo decisivo verso una mobilità regionale più moderna, sostenibile ed efficiente. Oggi Trenitalia conta già 931 treni di nuova generazione e prevede di raggiungere 1.061 convogli entro il 2027. Ogni anno, i treni regionali di Trenitalia trasportano oltre 400 milioni di passeggeri, garantendo più di 6.000 corse giornaliere verso 1.700 destinazioni. Il nuovo treno rappresenta dunque non solo un investimento tecnologico e ambientale, ma anche un’opportunità per migliorare concretamente la qualità della vita quotidiana di milioni di pendolari, avvicinando sempre più i servizi regionali agli standard dell’Alta Velocità.

L'intervista a Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia

"È una giornata davvero importante per il trasporto regionale in Italia e per Trenitalia, che dedica grande attenzione a questo settore, facendo circolare oltre 6.000 treni al giorno e trasportando milioni di persone. Oggi presentiamo il primo treno regionale a 200 km/h, che unisce comfort, tecnologia e sostenibilità, tutti aspetti già curati nello sviluppo della flotta, a un elemento nuovo: la velocità. Questo treno rappresenta un passo avanti significativo, aprendo una nuova fase per il trasporto regionale e permettendo la circolazione anche su linee ad alta velocità", ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, ai microfoni di affaritaliani.

Strisciuglio ha continuato: "Si tratta di un treno altamente sostenibile, con un tasso di riciclabilità dei materiali superiore al 96%, a conferma dell’impegno continuo di Trenitalia su questo fronte. Prosegue anche lo sviluppo delle tecnologie di servizio, dedicate all’affidabilità e alla diagnostica. Il comfort di viaggio è stato ulteriormente migliorato: ci sono nuove bagagliere, spazi dedicati a diverse classi di viaggio e grande attenzione all’intermodalità, con zone dedicate alle biciclette, sempre più presenti sui nostri treni. Non meno importante è l’attenzione all’accessibilità, con nuove postazioni per persone a ridotta mobilità, spazi più ampi e maggiore facilità di movimento".

"Il piano di Trenitalia per il trasporto regionale, che vedrà una prima fase completata entro il 2027, prevede investimenti superiori a 7 miliardi. Entro quella data saranno introdotti oltre 1.000 nuovi treni sui 1.300 totali in circolazione, superando così l’80% della flotta. L’età media dei treni sarà tra le più basse d’Europa, con una media di 10 anni e, in alcune regioni, addirittura inferiore ai 5 anni. È un impegno costante, che continua e si rafforza con giornate come questa, in cui presentiamo prodotti innovativi, primi in Europa", ha concluso Strisciuglio.

Tags: