IAA, Creativity4Better: concluso con successo il debutto dell’hub globale della creatività a Milano

Ghirlanda (IAA Italy): "Portare C4B a Milano evidenzia il nostro impegno nel contribuire a fare della città un hub internazionale della creatività"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

IAA, Creativity4Better: terminato con successo il debutto dell’hub globale della creatività a Milano con oltre 500 ospiti internazionali da più di 20 Paesi

In data giovedì 2 ottobre, si è concluso il debutto in Italia di Creativity4Better (C4B), il forum globale di punta dell’International Advertising Association (IAA) che celebra la creatività come forza positiva e motore di cambiamento. Milano è diventata un palcoscenico internazionale per esplorare il tema Nuance in a Polarised World".

L’edizione milanese ha attratto oltre 500 partecipanti provenienti da più di 20 paesi, confermando la città come un hub internazionale per il dialogo creativo. Condotto dalla presentatrice e giornalista della BBC Kasia Madera e da uno dei più affermati comici italiani di stand-up Francesco De Carlo, il programma, accuratamente strutturato, ha incluso nove sessioni di punta, ricevendo ampia copertura mediatica a livello internazionale.

Tra i relatori erano presenti voci di spicco e riconosciute a livello globale come Fredrik Haren (autore di The Creativity Explorer), Isobel Sita Lumsden (Head of Global Business Marketing, Europe, TikTok), Christopher Patnoe (Head of Accessibility EMEA, Google), Daniel Lumera (naturalista e biologo), Margherita Pagani (imprenditrice, formatrice e podcaster), Sasan Saeidi (Presidente e Chairman IAA Global) e Sandro Formica (Professor of Positive Organisations, Florida International University).

Uno dei momenti più significativi è stata la presentazione inedita di Nic Cester, cantante, autore e produttore e leader della band JET, che ha parlato del suo ultimo progetto in collaborazione con Sea Shepherd: Sound of Pollution. Il brano, volutamente contaminato dai suoni di sonar e traffico navale, riproduce in modo potente il disorientamento vissuto da balene e delfini a causa dell’inquinamento acustico sottomarino. Il momento si è concluso con un live esclusivo, riservato al pubblico presente.

Un altro momento molto apprezzato dal pubblico è stata la CMO Battle, durante la quale i leader del settore Ilaria Pasquinelli (CMO, Cannes Lions), Khensani Nobanda (Group Executive for Marketing & Corporate Affairs, Nedbank Group) e Paolo Lorenzoni (VP of EMEA Marketing, Tinder) hanno presentato e argomentato le loro campagne preferite, lasciando la decisione finale al pubblico, che ha proclamato il vincitore in diretta.

La giornata precedente ha inoltre visto l’avvio dell’evento con due masterclass: Fernando Machado, tra i CMO più apprezzati e rispettati della nostra industria, ha mostrato come trasformare la creatività in un vantaggio competitivo, mentre Pietro Grossi, autore e talento letterario di fama internazionale, ha guidato i partecipanti attraverso strategie e tecniche avanzate di storytelling.

Marianna Ghirlanda, CEO di BBDO Italy, Presidente di IAA Italy e organizzatrice della prima edizione italiana di Creativity4Better, ha commentato: “Portare C4B a Milano evidenzia il nostro impegno nel contribuire a fare della città un hub internazionale della creatività e, al tempo stesso, a promuovere la creatività come una forza positiva in un mondo sempre più polarizzato”.

Creativity4Better è reso possibile grazie al supporto di partner leader tra cui: Accenture Song, ADC Group, Akita, BBC Studios, BBDO, Brief, Cannes Lions, Cardigan, Ciao People, Cookies, Cvent, DailyMedia, Dentsu, Dude, Economy, Engine, Excelsior Hotel Gallia Milan, Fastweb, Google, Grey, Hacking Creativity, Kühbacher, Lavazza, MontanariPR, NBCU Universal, Nielsen, Oak Seed Studio, Ogilvy, Opera Music, Peter Schmidt Group, Pinterest, Plesh, Promotion, Publitalia, Rai Pubblicità, Rosa Grand Milano, Sala Giochi, San Benedetto, Sorgenia, STS Communication, Taboola, This is Ideal, TikTok, TouchPoint, Uber, Urban Vision, VML, Yam112003, YouMark!. L’edizione milanese rappresenta un grande traguardo nel percorso globale di Creativity4Better. L’IAA ha già avviato la pianificazione di future edizioni internazionali, rafforzando la propria missione di promuovere la creatività come il più potente motore di connessione e cambiamento.

L’IAA è la rete globale più influente di professionisti del marketing e della comunicazione. Fondata nel 1938, l’International Advertising Association è l’unica associazione al mondo che rappresenta tutte le aree del marketing e della comunicazione. Da oltre ottant’anni, l’IAA gioca un ruolo chiave nel supportare temi cruciali come la libertà di espressione commerciale, l’autoregolamentazione, la pubblicità responsabile, l’educazione e lo sviluppo professionale. A livello globale, l’IAA conta più di 4.000 membri, tra individui e aziende, che operano nei settori del marketing, della pubblicità, dei media, delle comunicazioni IT e del mondo accademico, tutti impegnati nelle molteplici discipline del brand marketing e della comunicazione. L’IAA è presente in oltre 56 Paesi attraverso i suoi Chapter e partner educativi, servendo gli interessi collettivi della professione del marketing e della comunicazione, distinguendosi da altre organizzazioni che rappresentano solo specifiche aree del settore.

Tags:
iaa 2025iaa c4b creativitàiaa c4b hubiaa c4b marianna ghirlandaiaa c4b milano