Idrobase, la tecnologia “Clean Breathing” protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia
Ferrarese (Idrobase): "Orgogliosi di rappresentare il made in Italy in un’occasione così prestigiosa, dimostrando il nostro obiettivo aziendale del respirare aria sana"
Idrobase, aria pulita per gli ospiti dell’Hotel Excelsior di Venezia con la tecnologia “Clean Breathing” in occasione degli eventi per la prossima Mostra del Cinema
Idrobase Group metterà a disposizione la tecnologia “Clean Breathing” per gli ospiti presenti a La Terrazza by Atlas Concorde nell’iconico Hotel Excelsior e spazio riservato a interviste, conferenze stampa, incontri, cocktail party in occasione della prossima Mostra del Cinema al Lido di Venezia.
Sarà, infatti, l’impresa veneta a fornire gli originali complementi d’arredo, che illumineranno e rinfrescheranno l’area, di cui è titolare l’agenzia Joydis, senza bagnare persone ed oggetti, ma neutralizzando polveri e odori, nonché allontanando i fastidiosi insetti.
Grazie al sistema ideato dall’azienda di Borgoricco nel Padovano, la finissima nebulizzazione dell’acqua verrà depurata prima dell’emissione: la fonte idrica sarà sottoposta ai raggi di uno sterilizzatore con lunghezza d’onda tale da distruggere i legami molecolari del DNA dei microorganismi dannosi, rendendoli innocui e bloccandone la riproduzione.
“Siamo orgogliosi di rappresentare il made in Italy in un’occasione così prestigiosa, dimostrando ad una platea mondiale l’efficienza di una tecnologia capace di garantire un benessere completo, grazie al nostro obbiettivo aziendale del respirare aria sana”, commenta Bruno Ferrarese, Contitolare di Idrobase Group, partner tecnico de La Terrazza by Atlas Concorde, durante la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Idrobase Group, leader internazionale nell’utilizzo delle tecnologie dell’acqua in pressione, ha la sede centrale in Italia (una cinquantina di dipendenti) ed un’unità produttiva in Cina (Idrobase Ningbo con una trentina di lavoratori e lavoratrici).
Insieme ad una profonda riorganizzazione del ciclo produttivo, applicando la metodologia Lean, Idrobase Group sta percorrendo nuove strategie globali che, accanto ai mercati tradizionali (già presente in 92 Paesi) ed a quello statunitense, privilegerà le produzioni su licenza con partner africani, ad iniziare dall’Algeria. Con un fatturato 2024 sui 15 milioni di euro, la “multinazionale tascabile” ha segnato +4% nel primo semestre di quest’anno, nonostante la difficile congiuntura mondiale e la conclamata crisi del settore “cleaning”.