IEG presenta a Vicenza la Graphene Week: cinque giorni di innovazione sui materiali 2D

De Santis (IEG): "Uno degli obiettivi che ci poniamo è posizionare Vicenza e il ViCC come sede per congressi di respiro internazionale"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

IEG organizza a Vicenza la ventesima edizione della Graphene Week con oltre 400 partecipanti internazionali

Entra nel vivo la ventesima edizione di Graphene Week, il congresso internazionale dedicato al grafene e ai materiali bidimensionali, organizzato dalla Chalmers University of Technology di Goteborg. L’evento si è aperto lunedì 22 settembre negli spazi del Vicenza Convention Centre, con la cerimonia di benvenuto ospitata nella suggestiva cornice del Teatro Olimpico.

Sono circa quattrocento i partecipanti provenienti da oltre 40 Paesi, che per cinque giorni animeranno la città berica grazie alla candidatura promossa da Italian Exhibition Group. Una cinquantina gli appuntamenti in programma, tra cui spicca l’Innovation Forum di giovedì pomeriggio, dedicato a ricerca e applicazioni innovative, con la partecipazione di importanti realtà come l’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività, l’Istituto Italiano di Tecnologia, e aziende quali Leonardo Labs e Tetra Pak.

Questo congresso non arriva per caso a Vicenza, ma è frutto di un processo e di un cammino. La nostra città e il nostro territorio hanno sempre cercato di promuovere e coniugare ricerca, impresa e innovazione, mettendo a disposizione spazi, servizi e competenze adeguate, grazie al Vicenza Convention Centre e alla rete di stakeholder", ha sottolineato il sindaco Giacomo Possamai durante la cerimonia di apertura.

Anche il Consorzio “Vicenza è” ha dato il suo contributo nell’ospitalità dei partecipanti. “È sempre un onore accogliere ospiti a Vicenza ed è emozionante poterlo fare in uno dei suoi luoghi più belli, il Teatro Olimpico. Come Convention Bureau, insieme a IEG, il nostro obiettivo è garantire a tutti un’esperienza completa e di qualità della città", ha dichiarato il presidente Giulio Vallortigara Valmarana.

Un benvenuto ufficiale ai partecipanti è stato espresso anche da Vincenzo Palermo, direttore dell’ISOF di Bologna, e da Maria Abrahamsson, direttore del progetto Graphene Flagship, il più longevo progetto europeo sul grafene, che riunisce 118 partner accademici e industriali in 13 progetti di ricerca e innovazione, con il supporto della Commissione Europea.

Uno degli obiettivi che ci poniamo è posizionare Vicenza e il ViCC come sede per congressi di respiro internazionale. Grazie a un importante lavoro di squadra, vogliamo continuare a proporre eventi che creino opportunità di cultura, sviluppo e crescita professionale per la città, il territorio e il sistema economico", ha spiegato Fabio De Santis, direttore della Event & Conference Division di IEG.

Tags:
ieg 2dieg de santisieg fieraieg graphene weekieg vicenza