IEG rilancia Vicenza come “Casa dell’industria”: a settembre arriva la Graphene Week
De Santis (IEG): "La vittoria di Graphene Week rappresenta il cambio di passo che stiamo realizzando”
IEG porta Graphene Week a Vicenza e consolida il ruolo del ViCC come polo congressuale del Nordest
Il Vicenza Convention Centre conferma la sua crescita come polo congressuale di riferimento per il Nordest, rafforzando il proprio ruolo di “Casa dell’industria” e ottenendo un nuovo riconoscimento internazionale con l’assegnazione del congresso scientifico Graphene Week. Nei primi sei mesi del 2025 la struttura ha registrato un incremento del 13% nel numero dei partecipanti rispetto allo stesso periodo del 2024, con un aumento che raggiunge il +17% se si esclude l’eccezionale afflusso legato all’Adunata Nazionale degli Alpini ospitata l’anno scorso.
Il calendario 2025 della divisione Event & Conference di Italian Exhibition Group conferma la centralità di open house e manifestazioni promosse dalle aziende locali e dagli attori del tessuto manifatturiero e industriale. Il ViCC si conferma così come punto strategico capace di offrire spazi e servizi flessibili e altamente funzionali alle diverse esigenze organizzative. Accanto agli appuntamenti consolidati, l’anno porta con sé anche importanti novità: a giugno il debutto di “Tornitura Show”, a novembre la prima edizione di BIVE – Biennale Veneto Edilizia, mentre dal 22 al 26 settembre Vicenza accoglierà la ventesima edizione di Graphene Week, la più longeva conferenza europea dedicata al grafene, organizzata da Graphene Flagship.
L’evento internazionale, promosso grazie alla candidatura avanzata dall’Ufficio sviluppo internazionale di IEG, porterà in città circa 200 relatori e oltre 400 partecipanti provenienti da 46 Paesi. La manifestazione, guidata dall’Università di Goteborg, non si limiterà agli spazi del quartiere fieristico ma si diffonderà in diversi luoghi della città, coinvolgendo numerosi stakeholder locali. La cerimonia inaugurale è prevista al Teatro Olimpico e, come già accaduto in altre occasioni, sarà attivato il Vicenza Museum Badge per favorire l’accesso ai musei cittadini a tariffe agevolate. Parallelamente, in collaborazione con il convention bureau di Vicenza e con gli operatori del settore ricettivo, si sta lavorando per garantire l’ospitalità durante i giorni del congresso.
“Questa nuova, prestigiosa opportunità rappresentata da Graphene Week per Vicenza si aggiunge alle tante che, negli ultimi anni, hanno consolidato il ruolo della città come punto di riferimento nel panorama degli eventi internazionali", sottolinea l’assessore Ilaria Fantin, assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città. "Il riconoscimento si misura certamente nei numeri – con un costante incremento dei partecipanti – ma anche nella qualità scientifica dei relatori, nelle numerose occasioni di coniugare la meeting industry con la valorizzazione del patrimonio locale e nell’eccellenza dell’organizzazione. Tutti elementi che, grazie alla professionalità di IEG, trovano piena realizzazione e che il Comune di Vicenza promuove in collaborazione con IEG nell’ambito del protocollo d’intesa per la promozione e lo sviluppo del turismo congressuale”.
“In questi anni IEG ha investito per fare di Vicenza una vera ‘casa dell’industria’", sottolinea il direttore della Event & Conference Division di IEG Fabio De Santis. "L’abbiamo fatto sia mettendo a disposizione delle aziende del territorio spazi e servizi in grado di valorizzare le eccellenze dei distretti del Nordest, sia promuovendo la crescita dell’attività congressuale collegata al settore produttivo e quindi alla vocazione industriale della città. La vittoria della candidatura che porterà Graphene Week nel capoluogo berico rappresenta il cambio di passo che stiamo realizzando: affermare Vicenza sempre più come destinazione per congressi scientifici di alto prestigio, in grado di generare un forte valore aggiunto per la città. Questo impegno, che sta portando risultati concreti, è reso possibile grazie soprattutto al fondamentale lavoro di sinergia avviato tra enti, associazioni e operatori privati. Un sistema che si sta consolidando e che è unito dalla volontà di cogliere le opportunità che la meeting industry oggi assicura al territorio”.
Il tema della meeting industry è stato al centro anche del convegno organizzato lo scorso marzo dalla divisione Event & Conference di IEG insieme a Vicenza è – Convention & Visitors Bureau, che ha visto riuniti attorno allo stesso tavolo tutti gli attori coinvolti nella promozione di Vicenza come meta congressuale. Questo percorso trova già oggi riscontro nelle numerose iniziative ospitate dal ViCC e dal quartiere fieristico di IEG: fiere specializzate come Expo Industria e Focus on PCB – l’unico appuntamento europeo interamente dedicato all’industria dei circuiti stampati – si affiancano infatti a convention aziendali, eventi degli ordini professionali, manifestazioni associative e rassegne di respiro internazionale organizzate direttamente da IEG.