Imperial Brands, al 30 settembre 2025 ricavi netti del segmento del Tabacco e NGP in crescita del 4,1%
Paravicini (Imperial Brands): "Le nostre positive e costanti performance operative e finanziarie forniscono una base solida su cui costruire mentre intraprendiamo la prossima fase della nostra strategia"
Imperial Brands, ricavi FY 2025 in crescita trainati dal comparto NGP: +4,1%
Imperial Brands ha approvato i risultati finanziari dell’esercizio chiuso al 30 settembre 2025, con un ulteriore rafforzamento dello slancio operativo, registrando una crescita diffusa che consolida le basi per la creazione di valore nei prossimi cinque anni. I ricavi netti del segmento Tabacco e NGP aumentano del 4,1%, grazie alla crescita a doppia cifra degli NGP, al solido pricing nel tabacco e a una quota di mercato nei cinque mercati prioritari in aumento di 48 bps dal FY20, nonostante i ricavi riportati del FY25 siano leggermente in calo dello 0,7%.
Gli NGP si confermano il principale motore di espansione, con ricavi netti in crescita del 13,7% — e ricavi riportati a +14,9% — trainati soprattutto dalla nicotina orale negli Stati Uniti e in Europa e da progressi in tutte le categorie smoke-free. La distribuzione mantiene una performance positiva grazie al pricing del tabacco, pur risentendo del trasporto a lunga distanza. A livello reddituale, l’utile operativo rettificato cresce del 4,6%, mentre quello riportato cala dell’1,8%; l’utile per azione rettificato sale del 9,1% anche grazie al numero ridotto di azioni in circolazione, a fronte di un EPS riportato in calo del 16,5%.
La forte generazione di cassa — 2,7 miliardi di sterline di free cash flow — sostiene ulteriormente la politica di ritorno agli azionisti, con un dividendo FY25 in crescita del 4,5% e buyback completati per 1,25 miliardi di sterline, per un totale di 10 miliardi restituiti dal FY21 al FY25, cui si aggiunge l’avvio del nuovo programma da 1,45 miliardi per il FY26.
"Le nostre positive e costanti performance operative e finanziarie forniscono una base solida su cui costruire mentre intraprendiamo la prossima fase della nostra strategia. Nel momento in cui assumo il ruolo di Chief Executive Officer, desidero ringraziare il mio predecessore, Stefan Bomhard, per la sua leadership negli ultimi cinque anni, durante i quali abbiamo rafforzato significativamente l’azienda e generato rendimenti eccellenti per gli azionisti. I nostri risultati dell’anno fiscale 2025 si aggiungono alla nostra storia di crescita costante, dimostrando la solidità del nostro business nel tabacco e le interessanti opportunità di crescita nei prodotti di nuova generazione", ha dichiarato Lukas Paravicini, Chief Executive Officer di Imperial Brands.
"Nel prossimo periodo strategico, evolveremo l’approccio distintivo da challenger che ha sostenuto il nostro recente successo. Ciò significa che continueremo a investire nelle consumer insight, nell’innovazione e nel marketing. Continueremo inoltre a compiere scelte mirate sulle opportunità da perseguire e svilupperemo un’organizzazione più semplice, più efficiente e più agile", ha proseguito Paravicini.
"Sebbene il nostro approccio sia in evoluzione, la nostra ambizione è audace: realizzare un salto di qualità nelle nostre capacità e liberare pienamente il potenziale delle nostre persone. Questa trasformazione ci consentirà di raggiungere le nostre due priorità strategiche – generare valore sostenibile nel segmento tradizionale e far crescere su larga scala il business dei prodotti di nuova generazione – e realizzare il nostro purpose di tracciare un percorso verso un futuro più sano per i momenti di relax e piacere", ha concluso Paravicini.