INPS alla Piazza 2025: i giovani al centro del futuro del Paese
Fava (INPS): "Vogliamo dare ai giovani fiducia, servizi e opportunità concrete"
Giovani e futuro, INPS porta le sue sfide all'ottava edizione de La Piazza – Il bene comune
La seconda serata de La Piazza – Il bene comune, organizzata dall'Associazione la Piazza in collaborazione con Affaritaliani, ha visto protagonista il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, intervistato dal direttore di Affaritaliani Marco Scotti. Al centro del suo intervento non le pensioni, come ci si potrebbe aspettare, ma i giovani, indicati come “cuore pulsante del Paese” e destinatari di un progetto che l’istituto definisce storico: il nuovo Portale Giovani, lanciato il 4 giugno e già utilizzato da centinaia di migliaia di under 35.
Attraverso una lettera che nelle prossime settimane raggiungerà circa quattro milioni di famiglie, l’INPS punta a coinvolgere direttamente ragazzi e ragazze, rendendoli consapevoli delle opportunità già disponibili: oltre 50 servizi dedicati, dal riscatto della laurea ai contributi per master e corsi all’estero, dal bonus giovani imprenditori al simulatore pensionistico. Un’iniziativa che, nelle parole di Fava, rappresenta “la prima porta d’accesso al welfare generazionale” e uno strumento concreto per accompagnare i giovani nel loro percorso professionale e previdenziale.
Ma lo sguardo del presidente si è allargato anche ad altre sfide cruciali: l’occupazione femminile, la lotta al gender gap, la natalità e la sostenibilità del sistema nel lungo periodo. Secondo Fava, il futuro del Paese passa da un allargamento della partecipazione al lavoro – più giovani, più donne, più over 60 attivi – e da politiche capaci di favorire conciliazione, servizi di prossimità e sostegno alle famiglie. “Se l’INPS funziona bene – ha sottolineato – le famiglie respirano, i lavoratori si sentono protetti e gli anziani hanno dignità”.
L'intervista di Affaritaliani a Gabriele Fava, Presidente INPS
Gabriele Fava, Presidente dell'INPS, ha dichiarato ai microfoni di Affaritaliani: "È fondamentale essere presente a questo evento, perché è rivolto in gran parte ai giovani. Il mio mandato si caratterizza proprio per l’impegno disinteressato verso il loro futuro, da cui dipende anche quello della nostra nazione. Per questo dialogo con voi, per conquistare la vostra fiducia e offrirvi concretamente i servizi necessari a costruire un domani fatto di felicità, gratificazione e realizzazione".
"Abbiamo presentato la nuova app INPS Mobile, che in pochi mesi ha superato i 6 milioni di utenti e raggiunto 40 milioni di accessi, di cui quasi il 65% da parte di under 35. Un risultato che conferma l’efficacia del progetto. Il 4 giugno abbiamo poi lanciato il Portale Giovani, un’iniziativa storica perché per la prima volta l’Istituto mette al centro gli under 35, consapevoli che da loro dipendono il futuro del Paese e la sostenibilità del sistema economico. Un altro aspetto fondamentale è la digitalizzazione: siamo il primo ente pubblico europeo ad aver investito in modo concreto su questo fronte, con 38 progetti avviati, di cui 23 già operativi", ha concluso il Presidente Fava.