Intesa Sanpaolo e Regione Puglia insieme per l’alfabetizzazione finanziaria delle donne vittime di violenza

Alla Fiera del Levante presentato un percorso gratuito promosso dal Museo del Risparmio per favorire il contrasto alla violenza di genere

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Intesa Sanpaolo: al via l'accordo con Regione Puglia per l’alfabetizzazione finanziaria delle donne vittime di violenza

Intesa Sanpaolo e il Dipartimento Welfare della Regione Puglia hanno presentato oggi a Bari, in occasione della Fiera del Levante, un nuovo programma di alfabetizzazione finanziaria rivolto alle fasce socialmente più fragili, con un’attenzione particolare alle donne vittime di violenza. L’iniziativa, sviluppata dal Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo in coerenza con la programmazione regionale, nasce con l’obiettivo di fornire strumenti concreti di empowerment economico e sociale, indispensabili per recuperare autonomia e indipendenza.

Nel corso dell’evento, Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, ha sottolineato: “L’alfabetizzazione finanziaria rappresenta un fattore decisivo di inclusione sociale e un presidio contro le disuguaglianze. Intervenire sul piano economico significa incidere sulle condizioni strutturali che alimentano la dipendenza e la vulnerabilità. Questo Accordo rappresenta uno strumento che contribuirà a rafforzare l’empowerment individuale e la capacità di autodeterminazione, affiancandosi agli interventi già attivi, tra cui la Dote per l’empowerment e l’autonomia. Con questo progetto rafforziamo le politiche di contrasto alla violenza di genere, offrendo alle donne non solo strumenti di gestione del denaro, ma soprattutto risorse per accrescere la loro partecipazione attiva alla vita sociale ed economica”.

Il percorso formativo sarà articolato in tre incontri di due ore ciascuno, durante i quali verranno affrontati temi fondamentali come la pianificazione del budget personale, il funzionamento del sistema bancario, la gestione dell’indebitamento e i principi di base dell’investimento. A questo si aggiungerà un’attività di formazione rivolta alle operatrici dei centri antiviolenza, così da garantire la possibilità di proseguire in autonomia l’attività educativa e di supporto a beneficio delle donne assistite.

Sul valore di questo intervento si è soffermata anche Giovanna Paladino, Direttrice e curatrice del Museo del Risparmio: “Sostenere le donne in difficoltà significa anche aiutarle a comprendere e gestire il proprio denaro, una competenza troppo spesso negata o sottovalutata. Il Museo del Risparmio mette a disposizione la propria esperienza didattica per sviluppare percorsi educativi capaci di arrivare al cuore delle comunità, soprattutto a quelle più fragili. Con questo importante intervento realizzato insieme alla Regione Puglia è possibile rafforzare la rete di protezione sociale, fornendo conoscenze che contribuiscono a spezzare il circolo della violenza e a costruire un futuro più autonomo e sicuro”.

Questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche e settore privato, capace di affrontare sfide sociali complesse. La partecipazione è completamente gratuita e rientra nella più ampia strategia regionale dedicata ai diritti e alle pari opportunità. Si tratta di un progetto che riconosce all’educazione finanziaria un ruolo determinante come strumento di inclusione ed emancipazione, capace di restituire alle donne colpite da violenza la possibilità di pianificare il proprio futuro e compiere scelte consapevoli.

Inserito in una cornice più vasta di azioni per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere in Puglia, il programma ribadisce come l’indipendenza economica sia una condizione essenziale per uscire dalla vulnerabilità. In un contesto in cui la violenza economica rimane una delle forme più sottili e meno visibili di sopraffazione, questo intervento assume il valore di un segnale concreto di cambiamento, un invito a mettere la conoscenza e la consapevolezza al centro del percorso di rinascita personale e sociale.

Tags:
intesa sanpaolo 2025intesa sanpaolo donneintesa sanpaolo educazione finanziariaintesa sanpaolo museo del risparmiointesa sanpaolo regione puglia