Intesa Sanpaolo finanzia Nutras con un finanziamento convertibile da 500mila euro
Florio (Intesa Sanpaolo): "L’innovazione e la nuova imprenditorialità rappresentano leve fondamentali per la crescita e la competitività delle Marche e del Paese"
Intesa Sanpaolo sostiene la crescita di Nutras con un finanziamento convertibile da 500 mila euro per ricerca, innovazione ed espansione internazionale
Intesa Sanpaolo sostiene la crescita di Nutras, realtà innovativa con sede a Macerata attiva nello sviluppo di integratori alimentari e soluzioni nutraceutiche tascabili pensate per migliorare la qualità della vita delle persone. La banca ha messo a disposizione della startup un finanziamento convertibile da 500 mila euro, che consentirà al Gruppo, qualora lo desideri, di entrare nel capitale dell’azienda. Il supporto, della durata di sette anni, è destinato a rafforzare il posizionamento commerciale del prodotto principale Lactosolution, ad accompagnare il lancio di nuove linee rivolte al benessere quotidiano e a favorire l’ingresso sui mercati esteri.
Questo intervento si inserisce nell’ampia strategia di Intesa Sanpaolo dedicata alla valorizzazione della ricerca scientifica, ai progetti di innovazione e ai processi di trasferimento tecnologico tra mondo accademico e imprese, strategia che si concretizza attraverso collaborazioni con università, Competence Center e strutture di ricerca avanzata presenti sul territorio nazionale. L’operazione rientra anche nel programma Convertibile Impresa, lo strumento sviluppato dalla banca per rispondere alle esigenze finanziarie delle startup innovative già attive nel Venture Capital, permettendo loro di ampliare la propria base sociale attraverso l’opzione di conversione del finanziamento.
Nutras, acronimo di Nutraceutical Solutions, nasce nel 2018 grazie all’incontro tra Marco Verducci e Patrizia Danese durante uno Startup Weekend. L’obiettivo iniziale era quello di elaborare soluzioni in grado di migliorare concretamente la salute delle persone. L’intolleranza al lattosio – di cui Verducci soffre personalmente – è risultata essere una delle problematiche più diffuse e con un forte potenziale di mercato, anche a causa della scarsità di rimedi realmente efficaci. Dopo un lungo percorso di ricerca condotto in collaborazione con università, laboratori e partner clinici, è stato messo a punto l’integratore Lactosolution 15000, oggi prodotto simbolo dell’azienda. La società si avvale di un team con competenze multidisciplinari e di una solida rete di partner scientifici, sviluppando formulazioni originali e packaging registrati. Sta inoltre ampliando il proprio raggio d’azione verso nuove aree della nutraceutica, tra cui intolleranze alimentari diverse e salute femminile, con un modello pensato per essere scalabile anche a livello internazionale.
“Portare innovazione accessibile a tutti è da sempre il nostro obiettivo, e con Intesa Sanpaolo possiamo accelerare questa missione. Ogni giorno riceviamo testimonianze di persone che grazie a Lactosolution sono tornate a vivere con serenità la quotidianità, dalla pizza con mozzarella al gelato. Siamo stati i primi al mondo a proporre integratori presenti direttamente nei punti di consumo, come ristoranti e gelaterie, e continueremo a innovare in maniera solida. Ringrazio i referenti e gli Specialisti Innovazione locali della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo per la concretezza e il sostegno mostrati”, afferma Marco Verducci, CEO di Nutras.
A sottolineare il valore dell’iniziativa interviene anche Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo: “Il nostro supporto alla ricerca scientifica ed ai processi di innovazione è volto ad affiancare gli imprenditori favorendo il fondamentale trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e imprese. L’innovazione e la nuova imprenditorialità rappresentano leve fondamentali per la crescita e la competitività delle Marche e del Paese. Come Direzione Regionale nel 2024 abbiamo erogato nuovi finanziamenti per 15,5 milioni di euro nel 2024, e per 7,6 milioni nei primi sei mesi del 2025, a startup e PMI innovative”.