Intesa Sanpaolo, Italian Excellences 2025: le imprese italiane protagoniste sui mercati globali
Falchetti (Intesa Sanpaolo): "Il dialogo con gli investitori resta solido e costante, a testimonianza dell’attrattività del nostro Paese e della fiducia che l’Italia continua a suscitare anche in contesti globali in evoluzione"
Intesa Sanpaolo porta a Parigi le eccellenze italiane: 100 investitori internazionali incontrano le imprese mid-cap
Si è svolta a Parigi la quarta edizione di Italian Excellences 2025, la Mid Corporate Conference organizzata da Intesa Sanpaolo per mettere in contatto le migliori imprese italiane con la comunità finanziaria internazionale. L’evento, aperto da un incontro presso l’Ambasciata d’Italia nella capitale francese, ha rappresentato una piattaforma unica per valorizzare il potenziale competitivo delle aziende italiane e promuoverne l’internazionalizzazione.
Quest’anno hanno partecipato circa 100 investitori istituzionali, rappresentativi di 60 primarie case di investimento, che hanno preso parte a un fitto calendario di oltre 500 meeting, tra incontri one-to-one e riunioni di gruppo. I numeri confermano l’interesse crescente verso il tessuto imprenditoriale italiano e la capacità delle aziende di attrarre capitali anche in uno scenario macroeconomico complesso.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Borsa Italiana, parte del Gruppo Euronext, è stata promossa dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, e organizzata con il contributo del Research Department. L’obiettivo dell’evento è offrire alle società italiane un canale privilegiato di dialogo con investitori esteri, favorendo nuove opportunità di crescita e percorsi di internazionalizzazione.
Andrea Falchetti, Responsabile Corporate Finance Mid Cap della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo, ha commentato: “Italian Excellences si conferma un’occasione unica di confronto e di visibilità per le imprese italiane sui mercati internazionali. Il dialogo con gli investitori resta solido e costante, a testimonianza dell’attrattività del nostro Paese e della fiducia che l’Italia continua a suscitare anche in contesti globali in evoluzione. Il tessuto imprenditoriale italiano, in particolare quello delle aziende di medie dimensioni, si conferma vivace, dinamico e orientato ai mercati esteri. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che la Divisione porta avanti da anni, accompagnando le mid-cap nei loro progetti di crescita e sviluppo”.
La conferenza rientra nel Piano d’Impresa 2022–2025 di Intesa Sanpaolo, che pone al centro lo sviluppo internazionale delle imprese italiane attraverso strumenti di advisory e supporto dedicati. Tra le aziende partecipanti all’edizione 2025 figurano nomi rappresentativi di diversi settori industriali e delle eccellenze italiane nel mondo, tra cui Banca Ifis, Brembo, De’Longhi, Elica, Enav, Esprinet, Ferretti Group, Fila, Generalfinance, I.CO.P., IGD SIIQ, Interpump, LU-VE, MARR, Moltiply, Mondadori, Nextgeo, Pattern, Sanlorenzo, SECO, Sogefi, SOL, Technogym, Wiit e Zignago Vetro.