Intesa Sanpaolo spinge l’innovazione: Torino sale tra i migliori ecosistemi globali
Angeletti (Intesa Sanpaolo): "Il nostro Innovation Center ha contribuito a trasformare Torino in un ecosistema dell’innovazione riconosciuto a livello internazionale"
Intesa Sanpaolo a sostegno dell’ecosistema innovativo torinese: Torino tra le città europee in maggiore crescita nel GSER 2025
L’ecosistema dell’innovazione di Torino continua a distinguersi a livello internazionale, segnando una crescita significativa anche in un contesto europeo complessivamente rallentato. È quanto emerge dall’edizione 2025 del Global Startup Ecosystem Report (GSER), il principale report globale realizzato da Startup Genome, realtà di riferimento per lo sviluppo di ecosistemi innovativi e partner strategico di governi e imprese in oltre 60 Paesi nel mondo.
Giunto al tredicesimo anno, il GSER analizza oltre 5 milioni di startup e più di 350 ecosistemi imprenditoriali su scala globale, offrendo una mappa dettagliata dello stato dell’innovazione, delle tecnologie emergenti e delle tendenze del settore. Anche quest’anno, l’analisi sul territorio torinese è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Compagnia di San Paolo e Startup Genome, con l’obiettivo di valorizzare e comprendere lo sviluppo dell’imprenditorialità tecnologica locale.
Nel 2024 Torino ha registrato uno dei tassi di crescita più alti tra le città europee in termini di ecosistema innovativo. A livello globale, la città è salita di fascia, passando dal gruppo 81–90 a quello 71–80 tra i migliori ecosistemi al mondo. Inoltre, il capoluogo piemontese è stato inserito tra i Top 35 European Ecosystem in Performance, una classifica che misura le performance e le dimensioni degli ecosistemi in base al valore creato dalle startup attraverso operazioni di exit e raccolta fondi.
Mentre molte città europee affrontano un momento di contrazione, Torino registra un incremento del 19% nel valore complessivo del proprio ecosistema. Questo trend positivo conferma il ruolo della città come nuovo polo di riferimento nel panorama europeo, con particolare forza nei settori delle Smart City, dell’intelligenza artificiale e big data, e dello space-tech. Tra i fattori che hanno contribuito a questa crescita vi sono il riconoscimento di European Capital of Innovation 2024–2025, l’istituzione del centro nazionale AI4I, l’organizzazione di eventi strategici come l’Italian Tech Week e lo sviluppo di infrastrutture di rilievo come il polo Galaxia – National Aerospace Technology Transfer Hub. Quest’ultimo è sostenuto da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Neva SGR e Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’obiettivo di portare sul mercato globale soluzioni innovative legate alla Space Economy.
Un ruolo fondamentale nel rafforzamento dell’ecosistema lo giocano proprio Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre attori centrali nello sviluppo dell’innovazione a Torino. Grazie a iniziative mirate, a una collaborazione costante con istituzioni pubbliche – a partire dalla Città di Torino – e al coinvolgimento di imprese del territorio e Fondazione CRT, è stato possibile ottenere risultati di grande rilievo. Tra questi, spicca il riconoscimento di Capitale Europea dell’Innovazione e l’attrazione di realtà internazionali di primo piano come Techstars, uno dei più prestigiosi acceleratori di startup a livello globale.
“Intesa Sanpaolo Innovation Center ha contribuito a trasformare Torino in un ecosistema dell’innovazione riconosciuto a livello internazionale e a rafforzare la competitività a livello locale e globale, attraendo startup, stimolando una crescita sostenibile e la ricerca di soluzioni ad alto impatto per le sfide globali”, dichiara Paola Angeletti, Group Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo e Presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
“Il riconoscimento di Torino come Capitale Europea dell’Innovazione da parte della Commissione Europea e le 56 posizioni scalate nel ranking globale di Startup Genome negli ultimi cinque anni testimoniano l’efficacia degli interventi coraggiosi messi in campo dagli ecosystem developer locali - tra cui la nostra Fondazione - con l’obiettivo di posizionare Torino sulla mappa mondiale degli ecosistemi dell’innovazione”, afferma Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.