Intesa Sanpaolo: una stagione di grandi mostre alle Gallerie d’Italia
Coppola (Intesa Sanpaolo): "Le Gallerie d’Italia sono luoghi vivi, aperti alle comunità, e interlocutori di riferimento nella valorizzazione del patrimonio artistico del Paese"
Intesa Sanpaolo: le Gallerie d’Italia aprono con un programma di mostre tra innovazione, fotografia e patrimonio artistico
Intesa Sanpaolo conferma il proprio impegno nella promozione dell’arte e della cultura con una stagione espositiva di grande rilievo nelle Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza. La rete museale della Banca ha già registrato numeri significativi di visitatori, a conferma dell’interesse crescente del pubblico verso le iniziative del Progetto Cultura, il piano pluriennale attraverso cui la Banca sostiene la valorizzazione del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
Il programma espositivo si apre con un progetto dell’artista olandese Erik Kessels, che realizzerà un’installazione multimediale composta da decine di migliaia di immagini provenienti dall’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, le fotografie saranno trasformate e ricomposte in un’unica immagine in continuo movimento, offrendo un ritratto fluido dell’Italia in cui volti, scene di cronaca e frammenti storici si fondono nello spazio.
A Vicenza arriva la mostra dedicata alla fotografa e attivista messicana Cristina Mittermeier, curata in collaborazione con National Geographic. L’esposizione propone scatti ad alto impatto emotivo e scenografico, invitando a riflettere sulla bellezza del pianeta e sull’importanza della tutela della natura, con immagini arricchite rispetto alle precedenti esposizioni. Torino ospita invece una grande retrospettiva su Jeff Wall, fotografo canadese tra i più influenti della contemporaneità, che coniuga staged photography e osservazione documentaria per esplorare la società odierna attraverso le sue opere.
Un’attenzione particolare è riservata al cinema, con la mostra dedicata a Riccardo Ghilardi, noto per i ritratti di celebrità e un racconto fotografico che ripercorre la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, coinvolgendo le maggiori personalità del panorama cinematografico nazionale e internazionale. A Napoli sarà protagonista la produzione artistica femminile del Seicento, con un approfondimento sulle donne nella Napoli spagnola, riportando alla luce figure fino a oggi poco conosciute nelle arti figurative e nelle espressioni culturali del tempo.
Milano ospiterà un’esposizione dedicata all’età napoleonica e al confronto tra Roma e Milano come centri del Neoclassicismo. La mostra offrirà una rilettura delle opere di Antonio Canova, Giuseppe Bossi e Andrea Appiani, insieme agli apparati vestimentari utilizzati da Napoleone durante l’incoronazione a Re d’Italia, restaurati nell’ambito del programma Restituzioni. Tra le opere in evidenza, il Cavallo colossale in gesso di Canova, recentemente sottoposto a un importante intervento conservativo.
“Le Gallerie d’Italia continuano ad appassionare i visitatori con una proposta espositiva di straordinaria varietà, apertura e valore, frutto della collaborazione con artisti, curatori e prestigiosi partner nazionali e internazionali. Il programma conferma la concretezza e la completezza dell’impegno della Banca in cultura, offrendo occasioni di conoscenza, condivisione di valori e crescita civile e sociale. Le Gallerie d’Italia sono luoghi vivi, aperti alle comunità, e interlocutori di riferimento nella valorizzazione del patrimonio artistico del Paese”, dichiara Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia.