JAKALA lancia cHRoco: la prima app di Human Experience che mette le persone al centro del mondo HR
Guerrini (JAKALA): “Il benessere e l’energia delle persone sono la vera leva di trasformazione delle organizzazioni. cHRoco è il nostro contributo per rendere il lavoro più umano e significativo”
JAKALA presenta cHRoco, la prima app all-in-one per un’Employee Experience personalizzata, sostenibile e realmente human-centric
Unire tecnologia e umanità per rivoluzionare l’esperienza delle persone in azienda: è questa la visione alla base di cHRoco, la nuova app lanciata da JAKALA, leader europeo nella data-transformation guidata dall’Intelligenza Artificiale. Si tratta della prima piattaforma di Human Experience sul mercato, un’app mobile e desktop all-in-one pensata per rendere la vita lavorativa più fluida, personalizzata e coinvolgente.
cHRoco nasce da una riflessione profonda: mentre come clienti siamo sempre più abituati a esperienze personalizzate e memorabili, come dipendenti spesso non riceviamo la stessa attenzione. Nel contesto post-pandemico, segnato da fenomeni come la great resignation e il quiet quitting, le aziende non possono più limitarsi a gestire il lavoro, ma devono valorizzare le persone come esseri umani unici, con bisogni, emozioni e aspirazioni.
Da questa esigenza prende forma la visione di JAKALA: una tecnologia “umana”, capace di restituire senso e centralità all’esperienza lavorativa. “Prima dei ruoli che interpretiamo ogni giorno, genitori, colleghi, clienti, amici, siamo esseri umani”, sottolinea Christian Guerrini, HR Director di JAKALA e ideatore di cHRoco. “Abbiamo immaginato questa piattaforma come un ponte tra tecnologia e umanità, dove dietro ogni dato ci sono sempre un volto, un’emozione, una storia”.
L’innovazione di cHRoco sta nella capacità di trasferire al mondo HR le logiche della Marketing Automation: la piattaforma segmenta i dipendenti in base alle loro preferenze, offrendo esperienze su misura e percorsi di engagement personalizzati. Ogni interazione diventa così un’occasione per rafforzare il legame tra persona e organizzazione. Grazie all’integrazione con i dati aziendali, cHRoco offre dashboard predittive che consentono di individuare rischi di uscita, ottimizzare i costi e supportare decisioni strategiche basate su priorità misurabili. È una svolta verso un HR data-driven, dove le persone restano però al centro di ogni processo.
L’app racchiude tutte le principali funzioni aziendali: dalla gestione delle ferie al performance management, dalla comunicazione interna alla valorizzazione delle competenze, fino a strumenti di gamification e team building. Tutto è accessibile da un’unica interfaccia intuitiva e integrata con i sistemi HR già esistenti. Elemento distintivo di cHRoco è l’introduzione del “mood check” quotidiano, un nuovo strumento che consente di monitorare il benessere dei collaboratori in tempo reale, prevenendo situazioni critiche prima che diventino emergenze. In questo modo, la piattaforma diventa un alleato concreto per rafforzare la cultura aziendale, l’engagement e l’employer branding.
L’approccio di JAKALA supera la tradizionale logica della “compensation” per abbracciare una visione più ampia di Total Reward, che integra benessere, riconoscimento e crescita personale. Il lancio ufficiale di cHRoco si è tenuto il 7 ottobre 2025 al 16° piano della Torre Velasca di Milano, alla presenza di oltre 140 CHRO e HR Director provenienti da tutta Italia. L’evento, organizzato da JAKALA, ha ottenuto la Certificazione ISO 20121, lo standard internazionale dedicato alla gestione sostenibile degli eventi, rilasciata da AXM Cert, organismo accreditato Accredia.
La certificazione testimonia l’impegno di JAKALA verso un approccio responsabile, attento all’inclusività e alla valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici delle proprie iniziative. Con cHRoco, JAKALA segna un passaggio decisivo nell’evoluzione dell’Employee Experience, proponendo un modello in cui innovazione, sostenibilità e centralità delle persone convivono in equilibrio.
“Non volevamo solo uno strumento utile ma qualcosa capace di generare entusiasmo. Il benessere e l’energia delle persone sono la vera leva di trasformazione delle organizzazioni. cHRoco è il nostro contributo per rendere il lavoro più umano e significativo”, conclude Guerrini.
L'intervista di affaritaliani a Christian Guerrini, HR Director di JAKALA e ideatore di cHRoco
"L’idea nasce da un’intuizione: nel mondo dell’intelligenza artificiale, che oggi è sempre più protagonista delle nostre vite, quello che spesso manca è il tocco umano, l’arte di far sentire le persone come meritano, cioè persone. Storicamente, come dipartimento Risorse Umane, tendiamo a guardare gli individui principalmente attraverso il loro ruolo professionale, come dipendenti. Con cHRoco, invece, vogliamo ribaltare questa prospettiva: permettere ai dipartimenti HR di guardare alle persone prima di tutto per ciò che sono, esseri umani, e solo dopo per il ruolo che ricoprono in azienda. Ed è proprio questa visione che ci ha spinti a creare la piattaforma", dichiara Christian Guerrini, HR Director di JAKALA e ideatore di cHRoco, ai microfoni di affaritaliani.
"Grazie a cHRoco, il ruolo delle Risorse Umane può finalmente liberarsi da una serie di attività a basso valore aggiunto, ripetitive o puramente operative. L’obiettivo è utilizzare i dati per orientare le decisioni e le priorità, non solo degli HR Business Partner ma dell’intero dipartimento, facendo sì che i dati diventino una sorta di stella polare che guida tutte le attività quotidiane", continua Guerrini.
Guerrini conclude: "JAKALA è una società benefit, e per noi il tema della sostenibilità è particolarmente importante. Siamo orgogliosi che questo evento sia stato certificato come evento sostenibile: non solo abbiamo compensato le emissioni, ma abbiamo curato ogni dettaglio con attenzione, a partire dal catering, pensato non sulle intolleranze come di consueto, ma sulle preferenze delle persone, sui piatti del cuore di chi partecipa".