Luca More, il nuovo brand che mostra dietro le quinte del mondo dell’Intelligenza Artificiale
More (Digital Engegneering): "L’attività è puramente divulgativa e non risulta possibile per le persone comuni accedere a questo tipo di tecnologia"
Luca More condivide sui social il percorso di sviluppo della sua tecnologia, offrendo trasparenza e una nuova visione del business digitale
Nell’era della comunicazione digitale, la trasparenza e la divulgazione sono diventate leve strategiche per costruire un rapporto di fiducia con il pubblico. Luca More, già noto per il suo approccio innovativo nel settore fintech con la startup “Digital Engegneering”, ha abbracciato questa filosofia in modo originale, utilizzando i social media per mostrare i retroscena di una delle startup più promettenti nel campo dell’Intelligenza Artificiale e della finanza.
Attraverso i suoi canali social, Luca More offre uno sguardo privilegiato sul lavoro quotidiano all’interno di Digital Engegneering. Video, post e storie raccontano le sfide, i successi e i processi che caratterizzano lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia. Questo approccio “dietro le quinte” non solo umanizza un settore spesso percepito come freddo e inaccessibile, ma contribuisce anche a stravolgere il concetto comune di business online, dimostrando che è possibile coniugare alta tecnologia e comunicazione diretta.
La startup, che ha raccolto un notevole interesse da parte di investitori istituzionali, si trova al centro di un ecosistema complesso e competitivo. Tuttavia, Luca More tiene a precisare un aspetto fondamentale: l’attività di divulgazione sui social ha uno scopo puramente informativo. Come sottolinea lo stesso More, “l’attività è puramente divulgativa e non risulta possibile per le persone comuni accedere a questo tipo di tecnologia”. Questa precisazione è cruciale per gestire le aspettative del pubblico e per mantenere un confine netto tra la comunicazione e l’offerta commerciale.
La scelta di non rendere accessibile al grande pubblico la tecnologia sviluppata da Digital Engegneering non è un vezzo, ma una decisione strategica legata alla natura stessa delle soluzioni create. Si tratta di strumenti sofisticati, pensati per un mercato di professionisti e istituzioni finanziarie, che richiedono competenze specifiche per essere utilizzati al meglio. La divulgazione sui social, quindi, non è un canale di vendita, ma un modo per condividere la passione e la dedizione che animano il progetto.
More, infatti, desidera mostrare l’avanzamento di una tecnologia a cui ha lavorato duramente negli ultimi quattro anni. Questo racconto di perseveranza e innovazione serve a ispirare altri imprenditori e a educare il pubblico sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale, senza creare false illusioni. In un mondo in cui l’hype tecnologico può essere fuorviante, l’approccio onesto e trasparente di Luca More rappresenta un modello di comunicazione responsabile e consapevole.
In conclusione, la strategia di comunicazione di Luca More si rivela tanto innovativa quanto la tecnologia che sviluppa. Mostrando i retroscena del suo lavoro, non solo rafforza il suo brand personale e quello della sua startup, ma contribuisce anche a creare una cultura della trasparenza in un settore, come quello della finanza e dell’AI, che ne ha un disperato bisogno. Un esempio di come si possa essere all’avanguardia senza perdere il contatto con la realtà e con il proprio pubblico