Meeting di Rimini, Acea: focus su educazione ambientale e transizione green

Accanto allo sguardo sul futuro, Acea racconta anche la propria storia con una selezione di opere e oggetti provenienti dalla mostra “Heritage”, inaugurata a Roma nella sede di Piazzale Ostiense

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Acea al Meeting di Rimini presenta innovazione, sostenibilità ed educazione ambientale

Il Gruppo Acea partecipa alla 46esima edizione del Meeting di Rimini con uno stand dedicato all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione della propria storia industriale. La multiutility romana presenta i principali progetti in corso sul fronte idrico e ambientale, ma anche percorsi culturali ed educativi rivolti soprattutto alle nuove generazioni.

Tra le iniziative in evidenza ci sono i programmi di educazione idrica rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, realizzati grazie a un protocollo triennale firmato dall’amministratore delegato Fabrizio Palermo e dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Un progetto che ha già coinvolto oltre 11.000 ragazzi in tutta Italia, con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza nell’uso delle risorse idriche.

All’interno dello stand trovano spazio anche i progetti strategici in corso, dalla seconda linea dell’acquedotto Peschiera, considerata l’opera pubblica più importante in Italia dopo il Ponte sullo Stretto, al nuovo termovalorizzatore di Roma, previsto in zona Santa Palomba. Un’attenzione particolare è riservata alle nuove tecnologie con “Teddi” e “Albert”, i due robot, rispettivamente quadrupede e umanoide, che affiancano i tecnici Acea nelle attività di manutenzione delle reti elettriche e idriche. I visitatori potranno inoltre vivere esperienze immersive grazie ai visori di realtà virtuale che li condurranno alla scoperta delle sorgenti del Peschiera e delle Capore.

Accanto allo sguardo sul futuro, Acea racconta anche la propria storia con una selezione di opere e oggetti provenienti dalla mostra “Heritage”, inaugurata a Roma nella sede di Piazzale Ostiense. Un percorso che ripercorre 116 anni di attività del primo operatore idrico in Italia, evidenziando il contributo dato alla crescita economica, sociale e civile del Paese. Con questa presenza al Meeting di Rimini, Acea conferma il proprio ruolo di protagonista nell’innovazione industriale e nel sostegno ai territori, promuovendo un modello di sviluppo che unisce progresso tecnologico, sostenibilità e responsabilità sociale.

Tags:
acea 2025acea innovazioneacea meeting di riminiacea palermoacea sostenibilità