Milano, Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS celebra la Giornata Mondiale della Vista

Del Vecchio (Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS): "La vista non è un privilegio, ma un diritto fondamentale"

di Caterina Nicau Castanho

 Leonardo Maria del Vecchio

Corporate - Il giornale delle imprese

Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS: a Milano la nuova tappa del progetto itinerante per il diritto alla vista

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra oggi, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS inaugura la tappa milanese del progetto itinerante “Giornate della Vista”: un’iniziativa di solidarietà che per tutto il mese di ottobre offrirà visite oculistiche gratuite e occhiali da vista a persone in situazione di fragilità economica o sociale.

La clinica oculistica temporanea sarà attiva dall’1 al 31 ottobre presso l’Opera Diocesana Istituto San Vincenzo, in via Copernico a Milano, con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione – Giubileo 2025, della Camera dei Deputati, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Comune di Milano.

La vista come diritto

Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato Anurag Hans, Head of Mission di EssilorLuxottica e Presidente della OneSight EssilorLuxottica Foundation, e Leonardo Maria Del Vecchio, Presidente della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS, insieme alle istituzioni locali: Elena Lucchini, Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia, e Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano.

Siamo orgogliosi di tornare anche quest’anno a Milano con le Giornate della Vista – ha dichiarato Leonardo Maria Del Vecchio. "È un’iniziativa che rappresenta il cuore del nostro impegno: affermare che la vista non è un privilegio, ma un diritto fondamentale. Con la Fondazione vogliamo portare salute visiva dove ancora manca, ricordando che vedere bene significa vivere meglio”.

Un messaggio ribadito da Anurag Hans, che ha sottolineato la dimensione globale dell’impegno: “Garantire a tutti il diritto alla vista è una sfida mondiale che richiede collaborazione e visione comune. Insieme ai nostri partner e all’Organizzazione Mondiale della Sanità, dimostriamo che questo diritto umano fondamentale può diventare realtà per milioni di persone”.

Il valore della prevenzione e dell’inclusione

L’iniziativa è stata accolta con favore anche dalle istituzioni locali. “Troppo spesso il diritto alla salute resta un principio teorico, disatteso per chi vive in condizioni di vulnerabilità", ha affermato l’assessore Lamberto Bertolé. "Le Giornate della Vista rappresentano un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico, privato e Terzo settore, capace di superare barriere di diffidenza e marginalità”.

Un impegno condiviso anche da Elena Lucchini, che ha evidenziato l’importanza della prevenzione: “Aumentare la consapevolezza e offrire visite gratuite significa anche ridurre le disuguaglianze e contrastare la marginalità. Vedere bene permette di imparare, lavorare e vivere in autonomia: un diritto che la Regione sostiene anche attraverso misure di supporto come il programma Accanto, rivolto ai genitori in difficoltà economica”.

Un progetto radicato nel territorio

Dal 2015, Milano ospita regolarmente le Giornate della Vista, che ogni anno coinvolgono centinaia di volontari e medici. Nel 2024 sono state oltre 1.270 le persone visitate, di cui 750 hanno ricevuto un paio di occhiali da vista e 330 sono state indirizzate a ulteriori approfondimenti clinici. Quest’anno l’obiettivo è superare questi numeri, grazie a più di 60 visite al giorno e alla collaborazione di oltre 50 professionisti, tra oculisti e ortottisti, coordinati dal Prof. Francesco Bandello (Ospedale San Raffaele), dal Prof. Paolo Nucci (Università degli Studi di Milano) e dal Dott. Mario Ercole Alessandro Giò (Casa di Cura Ambrosiana – Fondazione Sacra Famiglia).

La clinica oculistica è dotata di strumentazioni Essilor di ultima generazione e include un laboratorio ottico dove, grazie agli ottici Salmoiraghi & Viganò e GrandVision, vengono realizzati e consegnati gli occhiali ai pazienti. Tutto il processo è coordinato da oltre cento volontari EssilorLuxottica, che partecipano donando una giornata di ferie.

Fondamentale la rete di associazioni partner che contribuiscono a individuare e accompagnare i beneficiari: tra queste, Fondazione Sacra Famiglia, Istituto San Vincenzo, San Vincenzo De Paoli, Progetto Arca, Comunità di Sant’Egidio, Fondazione Arché, Casa Jannacci, Farsi Prossimo, Diaconia Valdese e molte altre realtà del territorio.

Un’eredità concreta: un nuovo ambulatorio oculistico per i bambini

Il progetto lascia anche un segno duraturo sul territorio. Nella stessa giornata, infatti, è stato inaugurato un nuovo Ambulatorio Oculistico all’interno dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia donata dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia. L’ambulatorio rientra nel programma SPECS 2030 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dedicato alla salute visiva in età pediatrica. “La cura degli occhi inizia da piccoli – ha ricordato Anurag Hans –. Individuare i problemi visivi in tempo significa prevenire, proteggere e garantire un futuro migliore a ogni bambino.”

Un mese per “vedere meglio e vivere meglio”

Le Giornate della Vista non sono solo una campagna sanitaria, ma un manifesto di solidarietà e inclusione, che unisce medici, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: rendere il diritto alla vista accessibile a tutti. Milano, città simbolo di innovazione e partecipazione, si conferma ancora una volta il cuore pulsante di questa visione condivisa.

L'intervista di Affaritaliani a Leonardo Maria Del Vecchio, Presidente della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS

Leonardo Maria Del Vecchio, Presidente della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS, ha dichiarato ai microfoni di Affaritaliani: "La OneSight EssilorLuxottica Foundation nasce e opera per affermare il diritto alla vista di ogni persona, ovunque nel mondo. Come Fondazione, da decenni ci impegniamo con costanza per rispondere ai bisogni visivi delle comunità e difendere questo diritto universale. La nostra storia parte dall’intuizione e dalla visione del nostro fondatore, Leonardo Del Vecchio, e prosegue grazie a un’azienda che, da leader mondiale del settore, sente la responsabilità di restituire valore al mondo attraverso il proprio impegno sociale".

"Oggi siamo qui in Italia, a Milano – un luogo per noi particolarmente significativo, il cuore pulsante di Luxottica e della Fondazione – per continuare a fare del bene e a costruire un futuro in cui tutti possano vedere meglio e vivere meglio. Abbiamo già raggiunto un traguardo importante: oltre un miliardo di visite effettuate nel mondo. Ma non ci fermiamo qui: il nostro obiettivo è arrivare a tutte le 2 miliardi e mezzo di persone che ancora convivono con problemi visivi non corretti, ed eradicare la cosiddetta poor vision entro il 2050", ha concluso Del Vecchio

L'intervista di Affaritaliani a Andrea Rendina, Segretario Generale Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS

Andrea Rendina, Segretario Generale Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ETS, ha dichiarato ai microfoni di Affaritaliani: "La Fondazione OneSight EssilorLuxottica è a Milano per il suo appuntamento annuale dedicato alla vista delle persone più fragili. Con il programma Giornate della Vista portiamo in città – e in tutta Italia – i valori che ispirano la Giornata Mondiale della Vista: il diritto universale di accedere alle cure e di vedere bene. Mentre per molti risolvere un problema visivo è semplice, milioni di persone nel mondo non hanno la stessa possibilità. È per loro che ci muoviamo, con una rete solidale che unisce medici, oculisti, ottici, associazioni del Terzo Settore e istituzioni locali, tutti insieme per restituire la vista e migliorare la vita di chi è più vulnerabile".

Tags:
fondazione onesight essilorluxottica italia ets diritto alla vistafondazione onesight essilorluxottica italia ets giornata mondiale della vistafondazione onesight essilorluxottica italia ets giornate della vistafondazione onesight essilorluxottica italia ets leonardo maria del vecchiofondazione onesight essilorluxottica italia ets milano