Moldova, GayLib: sostegno alla Presidente Sandu per politiche inclusive

La lettera firmata dal presidente Luca Maggioni riconosce gli sforzi compiuti dalla Moldavia per garantire maggiore visibilità, protezione e inclusione alla comunità LGBTI+

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Repubblica di Moldavia, GayLib sostiene le politiche inclusive e progressiste della Presidente Sandu

Con un appello ufficiale rivolto alla Presidente della Repubblica di Moldavia, Maia Sandu, l’associazione italiana GayLib ha voluto ribadire il proprio sostegno alle politiche inclusive e progressiste adottate dal Paese in materia di diritti LGBTI+. La lettera aperta, firmata dal presidente Luca Maggioni, riconosce gli sforzi compiuti dalla Moldavia per garantire maggiore visibilità, protezione e inclusione alla comunità LGBTI+, e al tempo stesso invita a non interrompere il percorso educativo e legislativo intrapreso. In particolare, l’associazione richiama l’attenzione sull’importanza di tutelare bambini e adolescenti, spesso i più vulnerabili, e di promuovere un ambiente sociale aperto, rispettoso e sicuro.

La lettera

"Gentile Signora Presidente, con profondo rispetto per la Sua carica e per gli sforzi che continua a compiere a favore del benessere della Repubblica di Moldavia", scrive Luca Maggioni, Presidente di GayLib, "Le scriviamo per esprimere la nostra sincera gratitudine per il Suo impegno nella tutela dei diritti e degli interessi della comunità LGBTI+ nel Suo Paese. La Moldavia ha dimostrato una leadership progressista nell’avanzamento dei diritti LGBTI+. Il Paese ospita GenderDoc-M, la più antica organizzazione LGBTI+ nello spazio post-sovietico. Inoltre, si sono svolti eventi di visibilità e riconoscimento come il Moldova Pride, insieme a iniziative educative volte a sensibilizzare i giovani".

"A nome della comunità LGBTI+", prosegue il testo, "chiediamo rispettosamente che si presti attenzione al fatto che il lavoro educativo e legislativo non deve interrompersi. In un contesto in cui la discriminazione contro le persone LGBTI+ rimane diffusa, i più vulnerabili sono spesso i bambini e gli adolescenti — coloro che oggi hanno più bisogno di protezione. Per garantire un futuro pacifico a decine di migliaia di bambini che potrebbero subire episodi di bullismo, siamo pronti a contribuire allo sviluppo congiunto di iniziative legislative e sociali volte a tutelare l’orientamento sessuale e l’identità di genere di bambini e adolescenti, nonché ad assicurare il benessere dei giovani appartenenti alla comunità LGBTI+ nelle istituzioni educative e sanitarie. Sosteniamo i Suoi piani in questa direzione".

"GayLib sollecita una più ampia attuazione delle migliori pratiche e di misure inclusive per tutti i membri della comunità LGBTI+, con particolare attenzione agli adolescenti. Solo attraverso tali misure è possibile favorire un ambiente rispettoso, aperto e inclusivo, in cui la diversità venga riconosciuta come una forza e non come un ostacolo. Abbiamo fiducia nella Sua saggezza e nel Suo impegno per i valori europei, nella Sua capacità di ascolto e nel Suo senso di giustizia, e La ringraziamo per l’attenzione e il sostegno alle nostre richieste, nell’interesse della Moldavia e dell’intera Unione Europea", conclude Maggioni.

Tags:
gaylib associazionegaylib diritti lgbti+gaylib letteragaylib moldovagaylib presidente maggioni