Nippon Gases, inaugurato il nuovo impianto di frazionamento dell’aria a Caserta
Marino (Nippon Gases Italia): "Questo impianto nasce da una visione condivisa: creare una struttura capace di generare crescita e sviluppo per il Paese, con l’aspirazione che possa rappresentare un’eredità di cultura industriale e innovazione"
Nippon Gases, tecnologia giapponese e visione industriale italiana al servizio del Mezzogiorno: a Caserta apre il nuovo impianto
Nippon Gases, grazie al know-how della capogruppo giapponese Nippon Sanso Holdings Corporation, ha inaugurato un nuovo impianto di frazionamento dell’aria nella città di Caserta. In sito industriale all’avanguardia rappresenta una tappa strategica nel piano di crescita del Gruppo in Italia. L’impianto è infatti il primo nel Paese a utilizzare tecnologia giapponese per la separazione dell’aria nei suoi principali componenti – come ossigeno e azoto – destinati alla produzione di gas industriali.
Dal suo arrivo in Italia, il Gruppo Nippon Sanso ha avviato un piano di investimenti superiore a 340 milioni di euro, dei quali circa 50 milioni sono stati destinati alla realizzazione del sito di Caserta. L’investimento, avviato nel 2021 in piena pandemia da Covid-19, si concretizza oggi come segno tangibile di fiducia nel futuro industriale del Paese.
Attualmente, nell’impianto operano circa 10 professionisti altamente specializzati, un numero coerente con l’elevato livello tecnologico della struttura. Grazie all’incremento della capacità produttiva dell’impianto e quindi alla maggiore disponibilità di gas industriali e medicali per il Sud Italia – consentito appunto dalle applicazioni tecnologiche – è possibile stimare un impatto positivo indiretto sul territorio attraverso l’indotto.
“Questo impianto nasce da una visione condivisa: creare una struttura capace di generare crescita e sviluppo per il Paese, con l’aspirazione che possa rappresentare un’eredità di cultura industriale e innovazione per le generazioni future. Oggi inauguriamo quindi un impianto tecnologicamente innovativo che ha l’ambizione di diventare un polo di attrazione per il territorio e per le persone: nuove opportunità per la comunità di Caserta, della Campania e di tutto il Mezzogiorno. Ci piace pensare a questo impianto come a un laboratorio per il futuro”, ha dichiarato Eduina Marino, Presidente e Amministratore Delegato di Nippon Gases Italia.
Attraverso l’impianto di Caserta, Nippon Gases produrrà gas fondamentali per lo sviluppo di settori strategici per il Paese, quali il farmaceutico, il medicale, l’alimentare e il manifatturiero, anche grazie a sistemi di automazione avanzati che garantiscono prestazioni di eccellenza in termini di sicurezza ed efficienza operativa. L’impianto è inoltre dotato di una significativa capacità di stoccaggio per azoto, argon e ossigeno, garantendo continuità e flessibilità nella distribuzione di gas industriali e medicali in un’area che, di recente, ha mostrato una disponibilità limitata rispetto alla domanda. Tutte le operazioni di stoccaggio vengono effettuate nel pieno rispetto delle normative di sicurezza vigenti.
Un’azienda con radici italiane
Nippon Gases conta oggi in Italia oltre 820 dipendenti e ha registrato nel FYE2025 un fatturato pari a 550,4 milioni di euro. L’azienda nasce da una lunga storia dell’imprenditoria italiana: fondata nel 1920 da Guglielmo Rivoira a Torino, ha accompagnato lo sviluppo industriale del Paese, attraversando fasi storiche cruciali come il boom economico degli anni ’60. Dal 2018 fa parte del gruppo Nippon Gases Europe, a sua volta controllato da Nippon Sanso Holdings Corporation, uno dei principali player mondiali nel settore dei gas industriali. A livello europeo, Nippon Gases è la quarta società del settore, con un fatturato di circa 2 miliardi di euro nel FYE2025 .
Gas invisibili, impatti concreti
Nippon Gases produce e distribuisce diverse tipologie di gas che, pur essendo invisibili, svolgono un ruolo decisivo nella vita quotidiana e nei processi industriali. Dai gas tecnici come ossigeno, azoto, argon e idrogeno, ai gas alimentari, puri e speciali, refrigeranti e medicali, fino ai gas per saldatura e taglio dei metalli, ogni prodotto è pensato per garantire sicurezza, igiene, efficienza e sostenibilità. I gas industriali sono protagonisti in ambiti come la conservazione degli alimenti, la produzione di chip elettronici, l’ossigenoterapia ospedaliera e domiciliare. L’azienda investe costantemente in ricerca e collabora con enti, università e istituzioni per sviluppare nuove applicazioni e tecnologie, contribuendo al miglioramento qualitativo, produttivo e ambientale dei propri clienti.
Sostenibilità e persone al centro
Per Nippon Gases, sostenibilità significa mettere i clienti nelle condizioni di rispettare i parametri ambientali, offrendo soluzioni tecnologiche che abilitano la decarbonizzazione e l’efficienza energetica. L’impegno si estende anche alle persone: l’azienda promuove un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e stimolante, investendo nella formazione, nel benessere e nella valorizzazione dei talenti.