Nokia e MX Fiber portano la connettività a banda ultra larga nel Sud-Est del Messico con una nuova rete ottica

La nuova infrastruttura comprende sette tratte DWDM di ultima generazione che collegheranno gli stati di Chiapas, Tabasco e Quintana Roo, con successive estensioni in Campeche e Veracruz

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Nokia: al via la partnership con MX Fiber per una dorsale ultra-veloce al servizio delle infrastrutture strategiche del Sud-Est messicano

Nokia e MX Fiber hanno avviato una partnership strategica per realizzare una nuova dorsale di trasporto ottico ad alta velocità, con l’obiettivo di estendere l’accesso a servizi a banda ultra larga in alcune delle regioni più popolate ma meno servite del Messico. La nuova infrastruttura comprende sette tratte DWDM di ultima generazione che collegheranno gli stati di Chiapas, Tabasco e Quintana Roo, con successive estensioni in Campeche e Veracruz, fornendo servizi affidabili ad alta capacità per comunità, imprese e istituzioni.

La rete, basata sulla piattaforma Nokia 1830 Photonic Service Switch e sulla tecnologia Flex-Grid, garantirà una capacità scalabile da 10G a 400G per supportare la trasformazione digitale del territorio e sostenere importanti progetti infrastrutturali come il Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec e il Tren Maya. In questo modo, le aziende potranno collegarsi ai principali data center e hub logistici, mentre le comunità locali accederanno a servizi digitali avanzati come cloud, e-government e applicazioni ad elevata intensità di dati.

L’architettura adottata da MX Fiber prevede un’espansione di 1.800 km di rete, caratterizzata da funzionalità di gestione dinamica e monitoraggio in tempo reale delle prestazioni tramite tecnologia OTDR, che garantiscono elevati livelli di affidabilità e rapidità nella gestione dei guasti. La soluzione è predisposta anche per evolvere fino a 800G senza interrompere i servizi esistenti, favorendo una crescita sostenibile e a costi contenuti.

Secondo MX Fiber, la scelta della tecnologia Nokia rappresenta un fattore essenziale per sostenere iniziative di sviluppo strategico e offrire servizi di connettività competitivi, in grado di favorire la crescita economica e la coesione territoriale nel Sud-Est del Paese. Nokia, dal canto suo, sottolinea che l’iniziativa costituisce un passo importante verso l’inclusione digitale e la modernizzazione delle infrastrutture di rete a livello regionale. Grazie all’unione delle competenze delle due aziende, il Sud-Est del Messico potrà disporre di una rete ottica ad altissima capacità, progettata per rispondere alle esigenze attuali e prepararne al tempo stesso l’evoluzione futura.

Tags:
nokia 2025nokia crescitanokia fibranokia innovazionenokia messico