Open Fiber, inaugurato a Pescara il nuovo Edge Data Center per la crescita digitale del territorio

Lazzaroli (Open Fiber): "Questa infrastruttura è il frutto di un piano nazionale che vuole trasformare il nostro modo di gestire i dati"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Open Fiber, aperto oggi a Pescara il nuovo Edge Data Center per per portare capacità di calcolo ed elaborazione dei dati più vicino alla loro origine 

Oggi a San Giovanni Teatino, alle porte di Pescara, si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Edge Data Center di Open Fiber, una delle prime infrastrutture destinate a contribuire nel breve periodo alla realizzazione di un progetto di portata nazionale. All’evento hanno preso parte Nicola Commito, dirigente del Servizio "Attrazione Investimenti e Internazionalizzazione" della Regione Abruzzo, Lorenzo Dattoli, Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Marco Pasini, responsabile Technology Area Centro di Open Fiber, Andrea Lazzaroli, responsabile Marketing Mercato Business di Open Fiber, Maurizio Goretti, Amministratore Delegato di Namex, e Milko Ilari, Head of Southern Europe di RETN.

Il progetto, che integra i grandi hub centralizzati con nodi locali ad alte prestazioni, nasce per portare capacità di calcolo ed elaborazione dei dati più vicino alla loro origine. In questo modo diventa possibile ridurre sensibilmente la latenza e abilitare servizi innovativi ad alto valore aggiunto unitamente all’uso dell’Intelligenza Artificiale, l’Internet of Things, le applicazioni 5G e le piattaforme di smart city. L’infrastruttura, direttamente connessa alle reti di accesso in fibra ottica di Open Fiber, è progettata per offrire affidabilità, scalabilità e continuità operativa. Grazie a un’architettura modulare, inoltre, ogni nodo può dialogare con gli altri, garantendo ridondanza geografica, disaster recovery e una distribuzione intelligente delle risorse di calcolo e storage.

Particolare attenzione è stata posta anche alla sostenibilità energetica, con sistemi di efficientamento e soluzioni alimentate da fonti rinnovabili. L’approccio distribuito, oltre a ridurre i consumi concentrati in un unico punto, permette di avvicinare i data center agli utenti finali e alle imprese locali, favorendo la crescita dei territori e riducendo l’impatto ambientale complessivo. Allo stesso tempo, la distribuzione geografica dei Data Center, avvicinando l’archiviazione e l’elaborazione dei dati alla loro fonte, contribuisce alla protezione e la sovranità dei dati, un tema sempre più strategico per il tessuto economico e istituzionale del Paese.

Il Data Center di Pescara è pensato per rispondere alle esigenze di imprese, pubbliche amministrazioni, operatori ICT e startup innovative. I clienti potranno beneficiare di servizi di collocation, cloud ibrido e supporto alle nuove tecnologie emergenti senza dover sostenere i costi e le complessità di una gestione “on premise”. L’integrazione con i principali Internet Exchange Point garantisce inoltre, rimanendo in locale, la connessione a banda ultralarga con i più importanti punti di scambio dati a livello nazionale, abilitando l’Abruzzo come snodo digitale di rilievo nel Centro Italia.

Con l’Edge Data Center di Pescara diamo un contributo concreto e tangibile allo sviluppo digitale del territorio”, ha dichiarato Andrea Lazzaroli, Responsabile Marketing Mercato Business Open Fiber. “Questa infrastruttura è il frutto di un piano nazionale che vuole trasformare il nostro modo di gestire i dati: non solo centralizzati, ma anche distribuiti, in prossimità dei punti in cui vengono generati e utilizzati". 

Lazzaroli, ha sottolineato che il nuovo Data Center rappresenta un alleato per imprese locali, enti pubblici e startup, offrendo loro la possibilità di affrontare con maggiore competitività le sfide della b digitale grazie a servizi avanzati, efficienti e sostenibili. Ha aggiunto che si tratta di un passo importante non solo per l’Abruzzo, ma per l’intero Paese, in quanto consente di rendere le reti più resilienti e performanti, avvicinare i benefici dell’innovazione alle comunità locali e creare le condizioni per attrarre investimenti e nuove professionalità qualificate. Ha infine rimarcato come l’obiettivo sia quello di costruire un ecosistema inclusivo e di lungo periodo, in grado di generare valore sia per il territorio sia per il sistema Italia

Per Lorenzo Dattoli, Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico: “L’inaugurazione dell’Edge Data Center di Open Fiber a Pescara rappresenta un passaggio strategico per il nostro territorio. Le imprese hanno bisogno di infrastrutture digitali solide e diffuse per affrontare con competitività la transizione tecnologica e ambientale. Oggi la velocità, la sicurezza e la capacità di gestione dei dati non sono più optional, ma veri fattori produttivi al pari dell’energia e della logistica". 

Dattoli ha evidenziato che questo investimento contribuisce a ridurre il digital divide e a rendere l’Abruzzo un nodo centrale nei flussi nazionali ed europei, con la capacità di attrarre startup, innovazione e nuovi talenti. Ha spiegato che il compito del sistema imprenditoriale è quello di cogliere questa opportunità, accompagnando le imprese nei percorsi di digitalizzazione e rafforzando le competenze. Ha infine sottolineato che in questo modo si costruisce uno sviluppo sostenibile e duraturo, capace di generare valore per il territorio e per l’intero Paese.

Open Fiber ha messo in vendibilità 17,65 milioni di unità immobiliari in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) confermandosi di gran lunga il principale operatore FTTH in Italia, tra i leader in Europa, e il primo tra gli operatori wholesale only del continente.

L’iniziativa si inserisce nella prima fase del piano nazionale di Open Fiber per la realizzazione di una rete di Edge Data Center distribuiti, già operativi a Roma, Milano e Pescara, e destinati a crescere progressivamente fino a comprendere decine di siti interconnessi in tutto il Paese. Una rete diffusa, resiliente e sostenibile che accompagnerà l’Italia nel percorso verso la piena digitalizzazione e l’adozione delle tecnologie di prossima generazione.

Tags:
open fiber 2025open fiber andrea lazzaroliopen fiber edge data centeropen fiber innovazioneopen fiber pescara