Open Fiber porta la fibra ultraveloce nelle province di Udine e Pordenone e premia i nuovi utenti con un buono da 100 euro

Battistel (Open Fiber): "Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, la maggior parte dei comuni delle province di Udine e Pordenone oggi sono dotati di una rete ultra broadband"

di Redazione Corporate
Corporate - Il giornale delle imprese

Open Fiber accelera la digitalizzazione in Friuli-Venezia Giulia: fibra FTTH fino a 2,5 Gbps in sei comuni e buono da 100 euro per i nuovi utenti

Open Fiber accelera la digitalizzazione del Friuli-Venezia Giulia con l’arrivo della fibra ottica FTTH in diversi comuni delle province di Udine e Pordenone. Grazie al progetto di cablaggio finanziato nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL), famiglie, imprese e professionisti possono già connettersi con prestazioni di ultima generazione e un incentivo dedicato ai nuovi utenti: l’iniziativa promozionale “Open Fiber la scelta che ti premia”.

Chi attiverà una nuova connessione su rete Open Fiber entro il 31 gennaio 2026 nei comuni di Chions, Majano, Moruzzo, Palmanova, Pradamano e Remanzacco potrà ricevere un buono regalo del valore di 100 euro. Il voucher potrà essere convertito in un Buono Regalo Amazon.it, in una gift card MediaWorld oppure in un buono carburante. Per la richiesta dei premi c’è tempo fino al 31 marzo 2026. Per ottenere il buono basta verificare la copertura del proprio indirizzo sulla pagina dedicata, scegliere uno degli operatori partner e attivare l’offerta in fibra. Una volta completata l’installazione, è necessario compilare il form online per generare il voucher, assicurandosi che l’installatore applichi correttamente il codice adesivo sulla borchia ottica.

Con oltre 14.400 unità immobiliari già raggiunte dalla rete FTTH, Open Fiber garantisce velocità fino a 2,5 Gigabit al secondo, stabilità e performance superiori per streaming in alta definizione, smart working, acquisti online e accesso ai servizi digitali della Pubblica amministrazione. La rete, di proprietà pubblica, è stata realizzata con fondi regionali e statali attraverso Infratel Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Friuli-Venezia Giulia, senza oneri per i Comuni coinvolti.

"Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, la maggior parte dei comuni delle province di Udine e Pordenone oggi sono dotati di una rete ultra broadband in grado di erogare volumi di traffico dati sempre maggiori, consentendo di fare un uso veloce e abilitante dei collegamenti per lo smart working, lo streaming in HD, gli acquisti online e l’accesso ai servizi da remoto della Pubblica amministrazione", sottolinea Alessandro Battistel, Regional Manager di Open Fiber per il Friuli-Venezia Giulia.

 

Tags:
open fiber 2025open fiber friuli venezia giuliaopen fiber ftthopen fiber la scelta che ti premiaopen fiber udine