Petrolmenga sostiene l'ottava edizione de La Piazza - Il bene comune
Menga (Petrolmenga): "Per noi è fondamentale essere presenti a un appuntamento come La Piazza, non solo per la visibilità, ma per portare valore all’intera comunità"
Ceglie Messapica, Petrolmenga supporta La Piazza 2025: un legame concreto tra imprese e comunità
La prima serata de La Piazza – Il bene comune organizzata dall’Associazione La Piazza in collaborazione con Affaritaliani a Ceglie Messapica, ha aperto ufficialmente l’ottava edizione con un programma ricco di interventi e dibattiti sui temi cruciali dell’attualità politica, economica e sociale. Accanto ai momenti istituzionali, ai sondaggi e alle interviste a figure di rilievo del governo e del giornalismo, la manifestazione ha visto la partecipazione di aziende locali che ne sostengono l’organizzazione, contribuendo concretamente alla valorizzazione del territorio pugliese.
L’evento si conferma così non solo come luogo di dialogo e confronto, ma anche come piattaforma per promuovere le eccellenze locali. Tra i partner che sostengono la kermesse figura Petrolmenga, azienda con radici profonde in Puglia e una storia imprenditoriale che da oltre cinquant’anni accompagna lo sviluppo della regione, oggi presente con una rete di 35 stazioni di servizio e un ruolo di primo piano anche nel settore “extra rete”, con ulteriori acquisizioni già in corso. La partecipazione di realtà come Petrolmenga testimonia l’importanza de La Piazza non solo come laboratorio di idee, ma anche come strumento concreto di promozione economica e culturale per la comunità locale.
L’intervista di Affaritaliani a Rocco Menga, Amministratore Unico di Petrolmenga
Rocco Menga, Amministratore Unico di Petrolmenga, ha dichiarato ai microfoni di Affaritaliani: "Per noi è fondamentale essere presenti a un appuntamento come La Piazza. Non lo considero un semplice atto di visibilità, ma la possibilità di partecipare a un sodalizio che porta valore e risultati concreti anche alla nostra città e all’intera comunità. Credo che le aziende locali abbiano una grande responsabilità nello sviluppo economico e occupazionale della Puglia. Investire, crescere e ampliare le attività significa offrire opportunità ai giovani, permettere loro di costruire un futuro solido e contribuire a rafforzare il tessuto produttivo del territorio".
"Il nostro settore sta attraversando una fase cruciale di transizione ecologica. Restare competitivi e sostenibili richiede impegno e investimenti importanti: dall’elettrico ai carburanti biologici, fino ad altre soluzioni innovative che stanno emergendo. È questa la direzione che dobbiamo percorrere per continuare a essere protagonisti anche nei prossimi anni", ha concluso Menga.