Philip Morris Italia: 1 milione di dispositivi raccolti per il riciclo e l’economia circolare
Della Monica (Philip Morris Italia): "Continuiamo a promuovere comportamenti responsabili e consapevoli, contribuendo alla costruzione di un modello virtuoso di economia circolare"
Philip Morris Italia, progetto REC: raccolti un milione di dispositivi per il riciclo e l’economia circolare
Philip Morris Italia ha raggiunto in anticipo un importante traguardo nel percorso verso la sostenibilità: grazie al progetto REC – Riciclo per Economia Circolare, l’azienda ha superato la soglia di 1 milione di dispositivi elettronici raccolti, confermando il proprio impegno nella promozione di un modello produttivo circolare e nella riduzione dell’impatto dei rifiuti elettronici.
“Il traguardo raggiunto con il progetto REC è il risultato concreto dell’impegno condiviso tra azienda, consumatori e partner commerciali", ha dichiarato Daniela Della Monica, Head of Smoke-Free Products Category di Philip Morris Italia. "Continuiamo a promuovere comportamenti responsabili e consapevoli, contribuendo alla costruzione di un modello virtuoso di economia circolare”.
Lanciato nel gennaio 2024, il progetto nasce per favorire il riciclo dei dispositivi elettronici come i riscaldatori di tabacco IQOS e Lil e le sigarette elettroniche VEEV. Inizialmente l’iniziativa ha riguardato i prodotti restituiti dai consumatori nell’ambito della garanzia o di specifiche attività commerciali dell’azienda, qualora classificati come rifiuti. Successivamente, è stata ampliata per includere anche i dispositivi che i consumatori decidono di consegnare volontariamente e gratuitamente presso gli store IQOS e le tabaccherie aderenti all’iniziativa Take Back.
L’obiettivo principale del progetto è garantire un recupero medio superiore all’80% dei materiali che compongono i dispositivi, tra cui plastica, metalli, magneti, batterie al litio e componenti elettronici. Il fulcro operativo del programma è il centro REC di Anagni (Lazio), integrato in un sistema industriale radicato nel territorio italiano che coinvolge circa 8.000 imprese e oltre 44.000 persone in tutto il Paese.
A sostenere la diffusione dell’iniziativa contribuisce una rete capillare composta da più di 130 punti vendita – tra Embassy, Boutique e Lounge – e circa 4.800 tabaccherie partecipanti, attraverso le quali oltre 150.000 consumatori hanno già preso parte attivamente al progetto. Questo risultato rappresenta un passo concreto nella strategia di Philip Morris Italia per integrare la sostenibilità in ogni aspetto delle proprie attività. Coinvolgendo direttamente la filiera e i territori, l’azienda continua a promuovere un approccio industriale orientato alla responsabilità ambientale, all’innovazione e al rispetto per le persone, contribuendo a un cambiamento positivo e duraturo nel panorama produttivo italiano.